CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] propria fortezza tra la piazza della cattedrale e quella del Comune, pronti questa volta a resistere.
I Rossi, però, con l'aiuto Milano Luchino Visconti per portare a termine gli accordi: in cambio degli aiuti contro Verona i Correggio, dopo quattro ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] appello di Benedetto XV per la pace contro l‘«inutile strage». In un breve arditi si attivarono per giorni, pronti anche ad organizzare eventuali spedizioni oltre chiesa di S. Lorenzo e, al termine della cerimonia religiosa, sostò a lungo in ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] credito, e la necessità di adottare pronti provvedimenti, oltre che per far fronte distinguesse quello agricolo, soprattutto a breve termine, ed a questo si vincolasse chiaramente di statizzazione delle ferrovie contro i liberisti della Società Adamo ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] con i mas nelle acque di Pola contro la nave austriaca "Maria Teresa". Capitano di manifestandosi nella provincia - o noi saremo pronti coi nostri talloni a schiacciar loro la realizzazioni avviate o portate a termine è giusto ricordare la linea ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] denominarla con più precisione il termine 'Cosa nostra', introdotto nel questo risultato, lui e i suoi amici, sono pronti a tutto, anche a passare sui cadaveri dei di rinvio a giudizio del giudice Falcone contro R. Spatola + 119, 25 gennaio 1982 ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] organizzò un attentato, a cui consentì Mazzini, contro Napoleone III: nel marzo 1859, alla vigilia motivi imprecisabili, non condusse a termine la missione.
Dopo che fu stipulato uomini della sua brigata, pronti a entrare in azione qualora ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] effettuare il servizio di sorveglianza sanitaria contro il colera. Due anni dopo abile e insolito con cui portò a termine l'incarico affidatogli dal principe A. Torlonia per prendere in consegna i piroscafi ormai pronti.
Nel viaggio di ritorno il C ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] tradizionale si presentava assai variegata, comprendendo sia Ebrei pronti a vivere nel mondo e ad accettare la della lotta armata contro i regimi non osservanti le regole rivelate da Dio e contro il taġūt («tiranno», termine coranico utilizzato di ...
Leggi Tutto
Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo [...] aeromobili, i Baka.
Nel linguaggio giornalistico il termine è usato impropriamente riferito a šahīd («martire», gruppi dell’estremismo islamico palestinese, i cui militanti erano pronti al suicidio nella lotta a oltranza contro il ‘nemico sionista’. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tipo di società a un altro o, in termini marxiani, da un modo di produzione a un situazione o in una tradizione", e ciò detto di contro a rilievi mossi nel senso che in tal modo anticipata. In verità si dichiaravano pronti a espellere le ideologie dal ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...