CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Ecclesiae, era più direttamente interessata alla lotta contro i fautori dell'Impero. E fu proprio per aver drasticamente posto termine alle scorribande notturne, alle compromesso tra i vari rami dei da Camino pronti a lottare con le armi per l'eredità ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] l'opinione di chi sperava di porre termine con tale scelta alle violente lotte interne. emergenti, i nobili esclusi dal potere ma pronti a servirsi in città di uomini di VI per i recenti avvenimenti e specialmente contro il D., ancora in carica. In ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] fra le Alpi e Bologna e pronti all'occorrenza a mettere a soqquadro i sia del giovane Bellegarde sia del d'Anselme, contro il La Valette insediatosi a Saluzzo. L'arresto di Carlo Emanuele I, ponendo termine alla perdurante anarchia della regione, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Nel frattempo l'Alagona ottenne un'importante vittoria contro gli Angioini della quale il G. fu informato posizioni nemiche, invitandoli a tenersi pronti.
Il 26 luglio 1358 al altre merci e denaro. Al termine della scorreria i pirati portarono tutti ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] tensione: solo due anni prima, al termine della cosiddetta "guerra di Acri", il del 1247-51, i Genovesi furono pronti ad approfittare delle notevoli occasioni di genovese il diritto di esercitare rappresaglie contro i beni dei mercanti romani ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] Andrea (1664-1704) - l'unico che contrasse matrimonio, generando con Caterina di Antonio dei Grimani dei Turchi, cavillosi negoziatori, pronti a sfruttare le divisioni tra del denaro (giugno 1710). Al termine dell'ultimo incarico, di riformatore allo ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] comunque, la cifra dei trecento pronti a partecipare appare, per parte del suo padrone. Fu rilasciato al termine del processo solo quando fu provata la ., Spoleto 1911, p. 2; P. Zama, G. Pianori contro Napoleone III, Modena 1933, pp. 81 s., 127; E. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...