schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] numero considerevole di navi e di marinai. La propaganda abolizionistica in Inghilterra ottenne, dopo ripetuti tentativi, e nelle colonie d’Oltremare, con permanenza negli Stati Uniti (fig. 2). Tra il 1883 e il 1886 cedette anche il Brasile, che ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] integrale è spiegato dal Cod. iur. can., can. 834 par. 2, che recita: «Tale culto si realizza quando viene offerto in nome religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il c., ...
Leggi Tutto
La parte di uno scritto e, più spesso, di un’opera scenica, narrativa, o di un film, in cui sono introdotti a parlare due o più personaggi.
Letteratura
Prescindendo dalle opere sceniche, dove è nel suo [...] riflessi della vita circostante. Carattere più strettamente letterario ebbero nel 2° sec. d.C. i d. di Luciano, brillanti mezzi più in uso ed efficaci di discussione e di propaganda religiosa, adoperato o per convincere il contraddittore delle nuove ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] anni Settanta. i. Tradizione e ricerca, ii. Invenzione di un teatro diverso, 2 voll., Torino 1982-84.
Su L. Ronconi:
F. Quadri, Il rito infrazioni o invasioni festive, o provocazioni politiche o di propaganda (Casini Ropa 1988). Sono il segno di un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] forma di materialismo capitalistico non meno oppressivo di quello propagandato a suo tempo dal marxismo di regime. A esso Narratori arabi del Novecento, a cura di I. Camera D'Afflitto, 2 voll., Milano 1994.
M. Ruocco, Il libro dei dolori quotidiani e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] allora il numero di certificati della sua non primalità è maggiore di n/2. Consideriamo ora un algoritmo probabilistico che, dato n, genera a caso m l'impiego dei mezzi telematici a fini di propaganda e vendita commerciale e di riproduzione di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] anzitutto dei risultati derivati dal grande movimento di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del New York 1921; G. Rovereto, Forme della Terra, Milano 1923-24, voll. 2; E. De Martonne, Traité de géographie physique, 3ª ed., Parigi 1925; ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e del dibattito, spesso molto vivace, sui metodi usati nella propaganda, il messaggio dei movimenti del 'potenziale umano' rimanda a una religiose, storiche o di origine recente, non superano il 2%. Gli atei, gli agnostici dichiarati, coloro che si ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] Latina, esemplificato dal ‛fiasco' boliviano di Che Guevara; 2) la grave sconfitta delle forze arabe nel conflitto contro Tali misure, essendo preventive, possono fornire argomenti alla propaganda dei terroristi, i quali possono inoltre attendere fino ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...