(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] onore dell'antica legge. Può darsi che la propaganda marcionitica per quel canone mutilato abbia mosso la gruppo α contengono o no l'Apocalisse. Così B diventa, in questa classificazione, δ 1; א, δ 2; C, δ 3; A, δ 4; D (Codex Bezae) δ 5; W, ε 014 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di fedi e di religiosi, o di accennare a propaganda morale, o, comunque, ad avvenimenti che risultano *4, Coo e Calimno; 5, Cicladi, parte 1ª ed. Hiller v. Gaertringen 1903; p. 2ª id. 1909; *6, Chio e Samo; 7, Amorgo, ed. Delamarre 1908; 8, Mar ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a distinguere tra loro i caratteri di una stessa forza di corpo (fig. 2). 7. L'altezza, distanza tra l'occhio e il piede. Tanto l' B. Bodoni che, allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di Parma, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] lungo i fianchi di un'anticlinale diretta da N. a S. A Bibi Ejbat (2 km. a S. di Baku) si ha un'anticlinale diretta da NO. a cinese, dove gli americani avevano fatto una propaganda intensissima distribuendo gratuitamente milioni di lampade a petrolio ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Burckhardt; di M. O. Tamisier; di Chedufeau (nel Bull. de la Soc. de Géogr., s. 2ª, XIX (1843), 106-128); di P. E. Botta; di Th. J. Arnaud (in Journ. di comunicazioni, fosse anche un centro di propaganda cristiana. Checché ne sia, i primi cristiani ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e 420 parrocchie.
Gli analfabeti, che nel 1911 erano il 24,2% tra i maschi e il 42,2% tra le femmine, erano scesi nel 1921 al 19,6 cominciasse a trovar terreno favorevole alla sua accorta propaganda, ormai già orientata verso l'acquisto della Corsica ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] P. Girard, L'éducation athénienne au Ve et au IVe siècle avant J. -C., 2ª ed., Parigi 1891; id. e E. Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, 'impose in modo più urgente come contraccolpo della propaganda protestante e la Chiesa ne riservò a sé la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] anzitutto dei risultati derivati dal grande movimento di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del New York 1921; G. Rovereto, Forme della Terra, Milano 1923-24, voll. 2; E. De Martonne, Traité de géographie physique, 3ª ed., Parigi 1925; ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] > rom. sănătate; alb. fëdigë 〈 venez. fadiga; përint 〈 lat. parentem; 2) en si muta in in dinanzi a dentale p. es. alb. ǵint 〈 lat. gentem Dardanelli, nel Mediterraneo. A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra i ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] non propriamente turchi e svolgendo una propaganda nazionale. L'attività economica degli stranieri uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2,60, identificata poi col mezzo miliarense, e la mezza siliqua. Sotto Eraclio ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...