TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] e poi i tessuti più profondi (p. es., i muscoli; fig. 2). Per lo più, a un dato momento, il cancro, qualunque ne sia cancro diffuso e superficiale (morbo di Paget).
Utero. - La propaganda per la diagnosi precoce di questo cancro data da molti anni ed ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] dall'Egitto e dall'Oriente. È noto che la propaganda apostolica in Roma fu subito circondata da numerose donne; nel mondo omerico: G. Finsler, Homer, I: Der Dichter und seine Welt, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 182 segg. Per la donna greca nell'età storica ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] istituito nel 1783. Tra gli organi più attivi per la propaganda scientifica, occupa un posto a sé la Junta para ampliación de e per i buoni costumi, tanto da ottenere che Filippo II il 2 maggio 1598 ne decretasse la soppressione. Ma morto quel re e ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] . Carlino, come quella dell'oratorio di Propaganda Fide, s'intreccia mediante un sistema di Lo sforzo meridiano unitario risulta quindi dalla (1):
Lo sforzo anulare unitario T si ricava dalla (2) Tds = d(Cx cos α) la quale, essendo ds = rda, x = r sen ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] valendosi dello sport come un mezzo di propaganda, sovvenzionarono le industrie. Nel dopoguerra, questi di ½ miglio (m. 804,7), impone un passo di 91 pollici pari a m. 2,31 e la terza, chiamata anche la classe dei "midget cars" prescrive un passo che ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Durčanský agli esteri, S. Mach alla propaganda.
Contemporaneamente la Rutenia, costituente l'estrema regione . Le elezioni, svoltesi in piena calma il 30 maggio 1948, diedero l'89,2 per cento a favore della lista nazionale e il 10,8% contro (772.293 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ,3; Perù 14; Brasile 11), 15 milioni di caprini (Brasile 6,2; Argentina 2,8), 35 milioni di suini (Brasile 21,7; Argentina 8). I particolare abilità dalla Germania, veniva esaltato dalla loro propaganda come parte integrante di un sistema di governo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] . Dovženko e S.I. Jutkevič. In Germania la propaganda fu pesante e sfacciatamente menzognera, mentre in Italia si Ente Mostra internazionale del nuovo cinema, Il cinema e il suo oltre, 2. Le avventure della nonfiction, a cura di A. Aprà, Pesaro 1997 ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] largamente protetta e incoraggiata dall'Austria, alla propaganda viva e operosa dell'idea italiana fatta dai storici della costituzione politica dell'Istria durante il Medioevo, volumi 2, Roma 1924-25; id., Caratteri e limiti della storia politica ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] i moderni la calcolano variamente (con differenze di 1 e anche di 2 anni). Ma è certo che Cleomene non riuscì a impedire al Macedone ci segnalano come un fenomeno di stoltezza furiosa la propaganda di Critolao contro Roma e la guerra da lui ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...