Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] Galles, mentre l'Irlanda del Nord si poneva fra 1,5 e 2. Per quanto riguarda la nazionalità, nel 2002 le minoranze principali erano di ridare fiducia all'opposizione avviando una più efficace propaganda contro il premier. Il governo, comunque, riuscì ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] maggiore con medie di 21°,4 in gennaio, 33°,5 in aprile, 26°,2 in agosto, 29°,5 in ottobre, cioè con un doppio aumento e una e di Buea (1923). Secondo statistiche della congregazione di Propaganda Fide, i cristiani non cattolici erano, nel 1930, 622. ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] di libertà dell'Alfieri, per alimentare la propaganda contro i tiranni. Ma il pubblico contemporaneo non M., Nizza 1786-87, voll. 5; Lettere di P. M., Trieste 1795, voll. 2; Lettere disperse e inedite di P. M., a cura di G. Carducci, Bologna 1883; ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] natura. Per le questioni etiche, per la propaganda spicciola, per la polemica mordace poteva a più ampî trattati d'arte del dire (p. es., G. Mestica, Istituzioni di letteratura, 2ª ed., Firenze 1882, II, pp. 640-82). Pel secolo in cui più abbondano ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] scoppiate in regioni d'Asia Minore in seguito alla propaganda montanista. E pure non volendo imputare al saggio , pp. 635-660; E. Renan, M. A. et la fin du monde antique, 2ª ed., Parigi 1882; A. Calderini, E. Petersen, A. v. Domaszewski, Die Marcus- ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] il contenuto di fosfati al valore (espresso come fosforo) del 4,5%, poi al 2%, quindi all'1%, fino a che, più recentemente (D.M. 413 del 13 consumatori sono state superate attraverso massicce azioni di propaganda, tanto che negli USA il consumo di d ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] sviluppato un proletariato pronto alla rivolta. La propaganda in favore delle idee anticlericali e anti-assolutiste Parigi 1924; T. Gobert, Liége à travers les âges. Les rues de Liége, 2ª ed., Liegi 1924-1930, voll. 6; J. de Borchgrave d'Altena, ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] circa 2%), è di sapore dolce, gradevole. Questo prodotto, se fosse sostenuto da un'abile propaganda, un buon tè deve contenere: 1. almeno il 30% di materie estrattive solubili nell'acqua; 2. almeno 7,5% di tannino; 3. non più del 6,4% di ceneri; 4 ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] borghese sfugge sempre più alla chiesa: dottrine cartesiane e propaganda dei "libertini" lo conquidono, fino a quando l'histoire de la formation et des progrès du tiers état, voll. 2, Parigi 1853; Ch. Normand, La bourgeoisie française au XVII siècle, ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] delle Metam.) di divertire il lettore, pur essendo strumento di propaganda filosofica e religiosa.
La sua fama perdurò viva a lungo. Nel per l'Apol., le Metam. e i Florida è il laurenziano 68, 2 (codice F, oppure Mediceo II) del sec. XI, risalente a ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...