Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] noi ricordate, recava un'abbondante, quanto equivoca, propaganda di pubblicazioni dì interesse sessuologico, sì di moderna», a. v, vol. IX, gennaio-giugno 1912, pp. 1-2: la lettera è diretta al patrizio veneziano Agostino Brenzone, e si tratta di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sé stesso, ma è strumento di propaganda e di proselitismo.
Inoltre il dialogo Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2.
A pp. LVII e LVIII: G. Cestoni, Epistolario, cit., vol. II, p. 563, p. 624, ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Come abbiamo già detto, Marinetti svolgeva in ‟Poesia", un'energica propaganda a favore del vers libre e la sua ultima opera di F. T. Marinetti, in ‟La rassegna della letteratura italiana", 1968, 2-3, pp. 245-290.
Décaudin, M., La crise des valeurs ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] [30] Su Michel de l'Hospital vedi V. DE CAPRARIIS, Propaganda e pensiero politico in Francia durante le guerre di religione, Napoli 1959 esso poco conto, anzi abominarla»(op.cit., pp. 51-2). Su Gabriele Dardano, o Calipsonio, com'era altrimenti ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Summer of Blood, cit.
72 Them., Or. 4,59A.
73 Them., Or. 4,59AB.
74 Amm., XXI 15,2,5; XXII 2,1. «Invenzione della propaganda giulianea?» (A. Lippold, Julianus I (Kaiser), in Reallexikon für Antike und Christentum, 19, hrsg. von E. Dassmann, Stuttgart ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] detto, rappresentava un momento di forte propaganda anticostantiniana da parte della Chiesa impegnata . I 5,1-5: Sull’interpretazione del passo si veda F. Paschoud, Zosime 2, 29 et la version païenne de la conversion de Constantin, in Historia, 20 ( ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] pratica, chiusa nella sfera del pensiero e della propaganda e dei vani conati cospiratori gli sembrava una fantasia Francia, fosse anche quello cesareo, dittatoriale dell'uomo del 2 dicembre, tanto era irresistibile la forza dei principi ; onde ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] poetica e l'influsso dei fumetti, della letteratura di propaganda, della 'paraletteratura' (v. Escarpit, 1958).È narrazione fatta in lingue popolari o tradotta in queste lingue; 2) dello scritto contrapposto all'orale.
Agli inizi della sua forma ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] recuperare funzioni retoriche utili alla polemica e alla propaganda delle idee. Anche il ritorno al latino Sansoni Antiquariato, 1958-1964, vol. I, p. 250.
8 Ivi, vol. in, p. 154. 2. L. Spallanzani, Opere, cit., vol. 11, p. 488.
9 Ivi, vol. I, p. 441 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il quale ci si decide a opporsi non per le ragioni propagandate dalla Chiesa, ma perché si era visto "qualiter dominus et circa facta Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908.
Annales Marbacenses, a cura di H. Bloch, in ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...