CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] S. Ufficio, Vescovi e Regolari, Propaganda, Indulgenze, Sacre Reliquie e Cerimoniale, . 108, 111-15, 128, 244 n., 284 ss., 340, 346; L. von Pastor, St. deipapi, XVI, 2, Roma 1955, pp. 654 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., II, p. 272; V, p ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Grazie alla loro protezione il capitolo di Prato del 2 maggio 1573 offrì contemporaneamente a G. l'elezione ambasciatore, che si sarebbe pure trattenuto a Praga per fare propaganda cattolica contro i luterani senza conoscere il tedesco, Massimiliano ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] la segreteria di Stato incaricava la Congregazione de Propaganda di nominare il C. uditore della delegazione apostolica . IX, p. 89, n. 106; G. De Luca, Il cardinale B. C., 2 ed., Roma 1971 (la prima ediz. era apparsa anonima a Roma, nel 1939, con il ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] la nomina ufficiale, questa volta, a nunzio presso Filippo V (risalente al 2 genn. 1717), ma senza il cappello per l'Alberoni, l'A. non , della Sacra Consulta, della Visitazione Apostolica e di Propaganda Fide. Il 9 luglio 1734 gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] tempo figura come censore. Dopo la fondazione della Congregazione di Propaganda Fide (1622), l'A. prese parte alle sue tra l'A. e Catumsyritus (cfr. Dict. de Théol. Cath., II, 2, coll. 2013 s.). Le opere furono dall'A. dedicate ai difensori più ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] - sul piano politico - fu quella di fare propaganda contro l'astensionismo e per il raggiungimento del 51% pp. 180-191) e al Movimento cattolico e questione femminile (ibid., I, 2, pp. 96-111), e alla bibliografia ivi citata, si vedano: AA.VV., ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] ed apprezzare da.Camillo Laurenti, segretario della Congregazione de Propaganda Fide che lo chiamò ad insegnare filosofia nell'omonimo lavori conciliari. Il voto conclusivo fu dato solamente il 2 dic. 1965 e la sua promulgazione avvenne nel corso ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] la loro edizione. Ma il papa rispose a P. Ballerini il 2 ott. 1751: "Non abbiamo lasciato d'avvertire il P.re Maestro di Dio p. Angiolo Paoli…(Roma 1756).
Dopo essere stato giubilato a Propaganda Fide nel 1757, il C. tornò a Bologna, ove morì nel ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] araba della Bibbia e a insegnare siriaco e arabo nel collegio di Propaganda Fide e alla Sapienza. Nell'agosto del 1640 si recò a Parigi ,in Mem. d. Pontificia Acc. Romana dei Nuovi Lincei,s. 2, II [1916], pp. 1-31).
Anche il catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] 'utilizzazione dell'immagine, ai fini di una propaganda politico-religiosa, nella lotta tra papi e and Art, Roma 1983, pp. 347-366); A. Saba, C. Castiglioni, Storia dei Papi, 2 voll., Torino 1936; H. Leclercq, s.v. Pape, in DACL, XIII, 1, 1937, coll ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...