(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] nel periodo romantico nel quale si compilarono vocabolari e grammatiche, e videro la luce giornali e riviste che svolsero una propaganda di carattere regionalistico. Nel 19° sec., fra gli eruditi, J.A. Saco y Arce curò una Gramática gallega e una ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] La resurrezione della parola», 1914) che propagandava il cubo-futurismo. Dalla propaganda del futurismo, i formalisti ben presto poetičeskogo jazyka («Raccolte di teoria della lingua poetica», 2 vol., 1916-17). Scrissero romanzi storici, si ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Grund, Vestfalia, 1740 - Karlsruhe 1817). All'univ. di Strasburgo, ove frequentava i corsi di medicina, si legò d'amicizia con Herder e con Goethe, che all'insaputa di J.-S. pubblicò [...] romanzi Florentin von Fahlendorn (1780); Theodore von der Linden (2 voll., 1783); Theobald oder die Schwärmer (2 voll., 1784); Das Heimweh (4 voll., 1794-96). Il veicolo principale della sua propaganda religiosa fu la rivista Der graue Mann. Nel 1803 ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] cui possono trionfare senza resistenza gli espedienti della propaganda, della pubblicità e della comunicazione, forme diverse Parigi 1980; J. Chomarat, Grammaire et rhétorique chez Erasme, 2 voll., ivi 1981. Cfr. inoltre la rivista annuale Rhetorik, ...
Leggi Tutto
WEDEKIND, Frank
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] Werke, a cura di F. Strich, voll. 5, Monaco 1925; Briefe, a cura di F. Strich, voll. 2, Monaeo 1924.
Bibl.: H. Kempner, F. W. als Mensch und Künstler, 2ª ed., Berlino 1911; P. Fechter, F. W., der Mensch und sein Weirk, ivi 1920; H. M. Elster ...
Leggi Tutto
Nakagami, Kenji
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Shingū (Wakayama) il 2 agosto 1946, morto a Tokyo il 12 agosto 1992. Cresciuto in una comunità di burakumin (letteralmente "gente di villaggio", [...] ingrati: primo fra tutti, quello delle minoranze etniche e sociali, ancora oggi vittime di discriminazioni che una propaganda governativa e una cultura massificata tendono a nascondere sotto una decantata ma inesistente armonia e uniformità nazionale ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Naturalista e scrittore, nato a Vicenza il 31 luglio 1834 di famiglia siciliana, morto a Vancimuglio (Vicenza), il 27 gennaio 1911. Studiò giurisprudenza e scienze naturali a Padova, ma fu [...] dalla Lombardia per la sua propaganda patriottica. Si diede allora a scrivere opere di volgarizzazione scientifica (La vita nell'universo, Venezia 1859; Escursione nel cielo, 4ª ed., Milano 1873; Escursione sotterra, 2ª ed., ivi 1873). Seguirono ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] negazione del ‛potere' e in una vera e propria propaganda della non azione e della non violenza (Bruno Taut, Cenni di una nuova estetica musicale, in ‟Harmonia", 1913, I, n. 2-3).
Busoni, F., Scritti e pensieri sulla musica, Firenze 19542.
Eaglefield ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Eus., v.C. I 3,4 e anche Eus., l.C. prol. 5.
91 Cfr. Eus., v.C. I 11,2-26.
92 Cfr. Eus., v.C. I 27-II 19.
93 Cfr. Eus., v.C. I 12-24.
94 Cfr A. Russell, The Panegyrists and Their Teachers, in Propaganda of Power: The Role of Panegyric in Late ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] La stampa specializzata promuove un'intensa opera di propaganda del concetto di sport fascista, anche facendo ricorso (1903-58), in Storia della letteratura russa. Il Novecento, 3° vol., 2° tomo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 825-45.
L. Ferretti, Il ...
Leggi Tutto
propagandista
s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, artistica e sim. 2. Agente, non necessariamente...
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...