TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] a Roma nell’Archivum romanum Societatis Iesu (Alaska 1-I e 1-II) sia a Città del Vaticano nell’Archivio storico De PropagandaFide.
Lettere edificanti della Provincia Torinese della Compagnia di Gesù, s. 2, 1883, vol. 1, n. 2, pp. 139-157, 173 s.; F ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] a sedare le polemiche contro i gesuiti, accusati di aderire solo formalmente alle direttive di Roma. Nel 1723, PropagandaFide ordinò al preposito generale di imporre ai missionari la piena ubbidienza alla volontà papale. Tamburini rispose con una ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] lo costrinse a tornare in patria. Si stabilì a Macerata, pur soggiornando lungamente a Roma dove il prefetto di PropagandaFide, cardinale Spinelli, gli affidò l'istruzione dei giovani destinati alle missioni dell'India. e dove fu il principale ...
Leggi Tutto
Romania
Rosa Del Conte
Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] di Blaj (i futuri promotori del movimento latinista transilvano), inviati ai collegi romani della congregazione " De PropagandaFide ". È possibile infatti rilevare nell'opera di qualcuno di essi la presenza di D., riconoscibile nell'adozione ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di PropagandaFide. Poi, in contrasto col desiderio [...] della famiglia, che lo destinava all'abito ecclesiastico, entrò (1844) nel corpo delle guardie nobili pontificie. A quel tempo il C. aveva già cominciato l'attività letteraria, con una cantica di gusto ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] hebraice et latine digestis, i cui primi tre volumi, in folio,furono pubblicati a Roma, dalla congregazione di PropagandaFide, rispettivamente negli anni 1675, 1678, 1683; il quarto, rimasto incompiuto per la morte del B., fu completato e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] altri al giudizio papale; istituì le altre due dei vescovi e del cerimoniale; e abbozzò in qualche modo quella di PropagandaFide, affidando a tre cardinali la direzione di alcune missioni incaricate di serbare fedeli a Roma i Greci cattolici e di ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] . Simeoni, divenne anche incaricato d'affari. Nel 1877 tornò a Roma e fu promosso segretario della congregazione di PropagandaFide: nel 1880 ottenne il posto di segretario degli affari ecclesiastici presso Leone XIII, che ebbe modo di apprezzare l ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Cardinale, nato il 5 maggio 1852 a Ussita (Macerata) in diocesi di Norcia. Iniziò gli studî nel seminario di Nepi, nel 1861; nel 1870 passò al Seminario romano, e in Roma fu ordinato [...] sacerdote nel 1875. Insegnò diritto canonico al collegio di PropagandaFide, e teologia sacramentaria nel seminario di S. Apollinare; dal 1880 in poi, fu professore di diritto canonico all'Institut catholique di Parigi. Nel 1898 fu inviato delegato ...
Leggi Tutto
MAILLARD de TOURNON, Carlo Tommaso
Giuseppe Caraci
Nacque a Torino il 20 dicembre 1668 da antica famiglia savoiarda. Studiò a Roma nel Collegio di PropagandaFide e fu da Clemente XI creato patriarca [...] d'Antiochia nel 1701. L'anno seguente venne spedito come legato a latere in Cina per comporre le gravi discordie sorte fra i missionarî, e impedire che, per eccessiva condiscendenza ai riti e alle usanze ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...