VANNUTELLI, Vincenzo
Cardinale, fratello del precedente, nato a Genazzano (Roma) il 5 dicembre 1836, morto a Roma il 9 settembre 1930. Ordinato prete nel 1860, entrò nella diplomazia pontificia nel 1863 [...] curia uno stretto congiunto. Comunque, il V. percorse rapidamente la carriera curiale: prefetto dell'economato a PropagandaFide, prefetto del Concilio, presidente della Segnatura, prefetto del Cerimoniale, datario di Sua Santità, vescovo titolare di ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Roberto Almagià
Geografo, nato a Paternò nel 1610, morto a Roma nel 1670. A Roma, dove svolse interamente la sua attività scientifica, insegnò la geografia privatamente, soprattutto [...] con testo illustrativo, ristampato poi in latino, postumo, nel 1671. Disegnò anche globi e carte geografiche per commissione di PropagandaFide o della famiglia Borghese presso la quale fu per molti anni precettore; lavoro lungamente a una carta del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] s'inasprì nel secolo XIX, nel corso del quale furono creati nuovi vicariati, tutti alle dipendenze della Congregazione di PropagandaFide e la giurisdizione di Goa fu ridotta ai dominî portoghesi. L'annosa questione venne risolta nel 1886, allorché ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] incomincia con il 1838, allorché fu inviato in Persia, a scopi scientifici, E. Boré, il quale ottenne da PropagandaFide che nel 1840 vi fosse mandato, come prefetto apostolico, il lazzarista Fourier, presto seguito da suoi confratelli e da ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] dei vescovi e regolari (1880), della congregazione del S. Ufficio ai vescovi di rito orientale (1883) e della congregazione di PropagandaFide per gli Stati Uniti d'America (1883). Per la curia romana la costituzione Sapienti Consilio del 1908 con la ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] lingua de Angola (Lisbona).
L'attività dei missionarî, e specialmente di quelli dipendenti dalla Congregazione di PropagandaFide di Roma, promoveva la conoscenza di varie lingue appartenenti a diverse famiglie, stimolando anzi il diffondersi della ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] già adottati da Michelangelo per le finestre della Laurenziana e dal Borromini nel portone del palazzo di PropagandaFide.
La decorazione si farà inoltre più minuta, elementi caratteristici decorativi verranno a ingentilire anche i portali; così ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] in dialetto kajcavico.
La Controriforma, invece, diretta dall'Italia (Collegi "illirici" di Bologna, Loreto e Roma; Congregazione de PropagandaFide) e affidata a ordini religiosi, fra i quali furono particolarmente attivi i gesuiti e, in Bosnia e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] una relazione del belga padre Ferdinando Verbiest (v.), il cui testo latino è ancora inedito negli archivî di PropagandaFide. Nel secondo viaggio del 1683 fu accompagnato dal padre Filippo Grimaldi. Tra i suceessori del Verbiest meritano speciale ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e nel 1618 cappuccini spagnoli facevano i primi preparativi in vista della missione nel Congo. Eretta la congregazione di PropagandaFide nel 1622, i cappuccini allargarono notevolmente il loro campo missionario. I padri Giuseppe da Parigi e Pacifico ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...