ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] l'Oppenord. Si ritroveranno in tutto il Settecento rococò gli elementi capricciosi che adornano, ad esempio, le finestre di PropagandaFide, sarà ripetuta la plastica curvilinea di S. Carlino e dell'oratorio dei Filippini, con i coronamenti sinuosi e ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] (Cod. iur. can., can. 198); ha giurisdizione vescovile, benché generalmente non sia vescovo. Tuttavia la Congregazione di PropagandaFide, dalla quale è nominato e da cui dipende, gli suole concedere la facoltà di cresimare (col crisma consacrato da ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] prima ipotesi spiega l'interesse mostrato per i mandei dal missionario carmelitano Ignazio di Gesù, il quale mandò a PropagandaFide i primi manoscritti mandei conosciuti in Europa (oggi nella Biblioteca Vaticana) e per primo diede notizia, peraltro ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] scenografico e lascia i suoi esempî migliori nell'interno di S. Giovanni in Laterano e nell'esterno del palazzo di PropagandaFide in Roma.
Recentemente è stato ripreso dagli architetti e sfruttato con tendenze nuove il motivo dello sguancio che poté ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] la pestilenza del 1528. Anche le missioni nei paesi infedeli debbono molto alla loro opera. L'istituzione del Collegio di PropagandaFide a Roma è dovuta ai consigli del teatino Michele Ghislieri, e Urbano VIII sceglieva tra loro i rettori e i ...
Leggi Tutto
MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] di Santa Maria Maggiore. A Roma la sua principale palestra fu la società dei giovani allievi del Collegio urbano di PropagandaFide. Il M. si recò anche a Napoli presso quel Collegio cinese; ma lo studio intensissimo del cinese gli procurò un ...
Leggi Tutto
UNIATI
. Con questo termine si designano generalmente quei cristiani d'Oriente che seguono le dottrine cattoliche e sono in comunione, cioè uniti (donde il termine uniati), con la sede apostolica di [...] (1928). Inoltre, nella costituzione della curia romana, già Pio IX, nel 1862, aveva stabilito in seno alla congregazione di PropagandaFide una sezione per gli affari di rito orientale; poi Benedetto XV, nel 1917, creò un dicastero a parte come ...
Leggi Tutto
PROPAGAZIONE della fede
Luigi Giambene
L'Opera Pontificia della propagazione della fede fu fondata nel 1822 a Lione col fine di contribuire con la preghiera e con l'elemosina alla diffusione della fede [...] dell'impresa richiese la fondazione di un altro centro a Parigi. Ma in occasione del 3° centenario della fondazione di PropagandaFide, (v.) che coincideva col primo dell'Opera per la Propagazione della fede, Pio XI giudicò opportuno di darle un ...
Leggi Tutto
ZURLA, Placido Maria
Pio Paschini
Cardinale, nacque a Legnago il 2 aprile 1769 e fu battezzato col nome di Giacinto Francesco; fece i suoi studî nel seminario di Verona e poi presso i barnabiti a Crema; [...] a Roma e rimase nel monastero di S. Gregorio al Celio; fu abate generale dell'ordine camaldolese; ordinò il Museo Borgiano di PropagandaFide e la biblioteca del Collegio. Il 10 marzo 1823 fu creato da Pio VII cardinale e da Leone XII ebbe l'ufficio ...
Leggi Tutto
MILNER, John
Luigi Giambene
Prelato cattolico inglese, nato a Londra il 14 ottobre 1752, morto a Wolverhampton il 19 aprile 1826. Educato a Douai, fu poi missionario a Londra e a Worcester, prendendo [...] scritto dovette essere da lui ritirato, a causa del linguaggio troppo violento, per ordine della S. Congregazione di PropagandaFide, che gli proibì di pubblicare altri scritti polemici, tanto più che dal 1803 il Milner era stato nominato vicario ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...