FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] cresceva il suo prestigio di studioso e fioccavano gli incarichi, ultimo, nel 1837, quello di consultore della congregazione di PropagandaFide.
Il F. aveva allora cinquant'anni e sarebbe rimasto per sempre un onesto docente se non si fosse ricordato ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] post pacem Ecclesiae Gallicanae restitutam, et methodum propediem edituris pro studiis peragendis ab alumnis Collegii Urbani de PropagandaFide ad haereticos profligandos, ad gentiles et atheos in sinum Ecclesiae reducendos (s.l. 1757), forte satira ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] , editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel, Die Druckerei der PropagandaFide, München 1977, pp. 15, 46, 51; G. Rostirolla, L’editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti: la ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] . 635 (1824); Miscellanea, Armadio II, t. 181; Fondo particolare Pio IX; Arch. storico della Congregazione de PropagandaFide, Scritture riferite nei congressi, America Meridionale 1804-1825; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat.Lat. 10190 (la maggior ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] , all'età di dodici anni fu inviato a Roma presso il prozio Odoardo Cibo, allora segretario della Congregazione di PropagandaFide, per compiere gli studi e he la sua malferma salute non gli aveva ancora consentito di intraprendere. Tre anni ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] 470- 474; A. Palestra, Regesto delle pergamene dell’Archivio arcivescovile di Milano, Milano 1961, pp. 260-267; Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum, a cura di J. Metzler, Rom- Freiburg-Wien 1971, I/1, pp. 284, 292, 336, 436, 587 s ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] . Quanto ai tradizionali incarichi cardinalizi, l'elenco di quelli dell'E. è lungo: fu prefetto della congregazione di PropagandaFide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, del Buon Governo, della Lauretana, della Economica, della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] (1700), divenne anche protettore della Corona francese. Ricoprì varie cariche: tra il 1688 e il 1708 fu nelle congregazioni del Concilio, di PropagandaFide e in quella dei Riti; tra il 1694 e il 1708 in quella del S. Uffizio e dal 1701 al 1708 nella ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] von Wallenstein e dal vescovo di Gurk, non furono prese in considerazione a causa dei limiti posti da PropagandaFide, che esigeva un consolidamento dell'istituto per poter sostenere efficacemente le opere già avviate. Le vicende della guerra ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] tentare la riconquista dei vescovati protestanti del Nord della Germania, incarico affidato dopo il 1622 alla Congregazione di Propagandafide. All’arrivo del nunzio la situazione nei territori dell’impero, dopo la vittoria di Jan T’serclaes, conte ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...