GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] . Francesco Saverio e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei re magi a Roma, nel palazzo di PropagandaFide.
Già Titi, nell'edizione del 1674, attribuì correttamente l'opera, che tuttavia è stata più volte riferita a Giacinto ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] urbaniano nel 1919 fece il suo ingresso in Curia con la qualifica di minutante presso la congregazione di PropagandaFide; nel 1921 passò alla segreteria di Stato come officiale presso la congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari. A ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] congregazioni del S. Uffizio, concistoriale per la Chiesa orientale, dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, di PropagandaFide, del Cerimoniale, dei Seminari e delle Università degli studi, e del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] ), pp. 111-219; III (1958), pp. 95-164; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano, Roma 1963, pp. 185-189; Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum, I, 1 (1622-1700), a cura di J. Metzler, Rom-Freiburg-Wien 1971, pp. 275, 408-412; I, 2, ibid ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] parte di una speciale commissione cardinalizia per la conversione degli infedeli, primo germe della futura Congregazione di PropagandaFide; in quello stesso anno, poi, lo nominava viceprotettore dell'Ordine francescano. Dato che il protettore, il ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] -1897, ad Indices (cfr., in particolare, I, pp. XVI, XXVII, XXXIV); I. Kollmann, Acta Sacrae Congregationis de PropagandaFide res gestas Bohemicas illustrantia, I, 1 (1622-1623), Pragae 1923, passim; J. Semmler, Das päpstliche Staatssekretariat in ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , in Transactions of the Asiatic Society of Japan, 1939, vol. 9, parte 2, pp. 156-172; L. Pedot, La S. C. de PropagandaFide e le missioni del Giappone (1622-1838)…, Vicenza 1946, pp. 332 s.; P. Rubio Merino, Don Diego Camacho y Ávila, Arzobispo de ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] i cattolici nell'Impero. A questa conflittualità, e alle soluzioni per risolverla, si interessò soprattutto la congregazione di PropagandaFide, come nei dispacci si riferiva. Il G. si mostrava assai scettico e perplesso sul peso che un intervento ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] e che per trentacinque anni aveva avuto «l’honore di essere intimo servitore di Sua Santità» (Roma, Arch. storico di PropagandaFide, Scritture riferite nei Congressi, Indie Orientali-Cina, 1718-19, vol. 14, c. 323). Era così entrato in contatto con ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , 2002) e si ritirò a Fossombrone fino al 1719, quando fu eletto accademico della Crusca e poi prosegretario della PropagandaFide, incarico che gli permise di accedere ai manoscritti delle missioni e così di arricchire di scenari inediti la sua idea ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...