GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. il titolo presbiteriale di S. Balbina. Nel periodo successivo fece parte delle congregazioni dei Vescovi e regolari, del S. Concilio, di PropagandaFide e dei Riti. Dal 1731 al 1733 (la nomina è dell'11 dic. 1730) il G. fu legato a Bologna (ancora ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] raccolta di 1349 volumi, con un ricco fondo bodoniano e tutti i testi relativi alla sua attività presso la tipografia di PropagandaFide, per lo più concernenti le lingue e le civiltà orientali.
Anche nell'Ordine agostiniano la carriera del G. fu di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] averne atteso un'altra per alcuni mesi, partì alla volta di Tokat in Anatolia. Il 10 febbr. 17 11 scriveva a PropagandaFide dai monti Aparaner, nella diocesi di Naxiwan. Dichiarava che il viaggio era stato "assai buono", ma che la sua carovana aveva ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] del ruolo di questa stessa congregazione a fronte dell’aumento di responsabilità delle conferenze episcopali nazionali: «come PropagandaFide», disse in una intervista del febbraio 1973, «il nostro principio è di sparire, quando le Chiese locali ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] pontefici del portoghese Giuseppe de Novaes, pubblicato a Roma nel 1822) e preparando un indice manoscritto dell’archivio di PropagandaFide. Lavorando fino a 14 ore al giorno, Moroni lesse libri, consultò repertori antichi e moderni, e scavò nel ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] fu anche il confessore della regina Maria Cristina di Svezia (Congregazione di PropagandaFide, Acta Congreg. particul., 1, fol. 36). Nel 1679 chiese alla Congregazione di Propaganda di essere destinato alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] liberiana. Meno di un anno più tardi il giovane sacerdote – non aveva compiuto 34 anni – fu nominato segretario di PropagandaFide per gli Affari di rito orientale (16 maggio 1877), funzione esercitata fino al 16 novembre 1880. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , il lamentevole stato di molte diocesi, l'accanimento nella difesa delle posizioni controriformate, la grande attenzione della PropagandaFide, l'impegno dei gesuiti e dei cappuccini furono ben presenti al F. sino alla sua sostituzione avvenuta il ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] la chiesa domenicana di S. Sisto, chiamandolo inoltre a far parte delle Congregazioni del S. Uffizio, dell’Indice, di Propagandafide, dei Riti, e della correzione dei libri della Chiesa orientale.
Nella più che decennale attività censoria di Orsi va ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Tizzani (Pásztor, p. 6 n.). In particolare fu per l'opera da lui svolta come segretario della sezione orientale di PropagandaFide che Pio IX lo designò il 27 marzo 1874 alla successione del neo cardinale M. Falcinelli Antoniacci nella nunziatura di ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...