FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , p. 5). Il F., a cui il Monitore (s. 3, n. 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di PropagandaFide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la direzione ai religiosi delle Scuole pie.
L'ultimo atto del F ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, il 4 luglio 1818 quella di consultore della Congregazione di PropagandaFide, il 27 marzo 1819 quella di qualificator della Congregazione dell’Inquisizione romana e universale. Il 9 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] per la sua missione in Tartaria e in Georgia. Nell'agosto del 1634, da Varsavia, scrisse al segretario di PropagandaFide per esporgli il progetto di tornare in Crimea passando attraverso l'impero moscovita. In qualità di ambasciatore del sovrano di ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] riformata nella stessa sua patria: così, ricevuti gli ordini minori, il G. fu inviato dalla congregazione de PropagandaFide, nell'aprile 1623, a Poschiavo. Preparò in questa occasione il De incertitudine Calvinianae doctrinae tractatus (Romae 1623 ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] ibid., Dubia Varia, 1768-69, f. 7; Dubia circa baptismu, 1770, f. 11). Inoltre, il M. fu consultore delle congregazioni de PropagandaFide e dei Riti.
Il M. non tralasciò l’erudizione profana. La sua seconda opera a stampa, approntata per celebrare l ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Maria sopra Minerva, nello stesso anno lasciò la lettura della Sapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano di PropagandaFide. Qui, nel dicembre del 1743, pronunciò l'orazione d'apertura dell'anno accademico, pubblicata con il titolo di ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] Hongkong 1970, II, pp. 268-277, passim; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae Congregationis de PropagandaFide. Memoria rerum 1622-1972, Roma 1972, pp. 597-631; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] León, la macchina per i fuochi con il Trionfo del carro del Sole che fu incendiata davanti al palazzo di PropagandaFide. Del grandioso apparato allegorico rimane un'incisione di Dominique Barrière stampata da Giovanni Giacomo De Rossi (Bindi, I, pp ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] presso i principi Borghese a Roma; per passare, infine, dal 1930 al '34, nell'Ateneo pontificio di PropagandaFide come professore di storia della Chiesa. Contemporaneamente, conseguita nel 1929 la libera docenza, tenne corsi presso l'Università ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] stampa nazionale.
Nel corso del proprio mandato promosse e coordinò il trasferimento dell'ANSA dalla sede di via della PropagandaFide a quella di via della Dataria, conquistandosi la stima e l'apprezzamento della redazione che lo insignì, al termine ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...