TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] T.R. P. Maurice Duprey, Paris 1958; G. Piras - G. Leonardi - M. De Funes, La Congregazione e il Collegio di PropagandaFide di J.B. Vives, Roma 1976; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] relazioni riguardanti il recupero dei santuari di Nazaret e di S. Giovanni Battista.
Su suo suggerimento, la congregazione di PropagandaFide aprì in S. Pietro in Montorio un collegio per lo studio delle lingue orientali, nel quale Obicini iniziò l ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] (Magno, 2014, pp. 109-113). Nel 1836 portò a termine il busto di papa Gregorio XVI (Roma, palazzo di PropagandaFide, sulla porta dell’ex refettorio). Nel 1838 realizzò il monumento di Francesco Longhi (Roma, S. Maria in Trastevere, cappella di ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in sedia Mons. di Veria, che fu subito eseguito» (Archivio storico di PropagandaFide, SOCG, vol. 288, cc. 86r-88v). Il doppio computo, secondo il calendario giuliano o gregoriano, in uso a Pèra tra ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] . Tommaso in Formis sul Celio all’Ordine dei trinitari (1920).
Fu consultore in varie congregazioni: del Concilio, di Propagandafide (1891), dell’Indice (1894), degli Affari ecclesiastici straordinari (1900), degli Studi (1912), del S. Uffizio (1917 ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] maggio 1804 - 11 nov. 1876), ordinato sacerdote il 22 dic. 1827, fu vicerettore del Collegio Urbano di PropagandaFide, segretario minutante dell’omonima congregazione ed entrò nella Pia Società delle missioni (oggi Società dell’apostolato cattolico ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] (Archivum Romanum Societatis Iesu, Iap. Sin. 85, ff. 248-291); una Risposta… alle accuse dategli nella Congregatione di PropagandaFide da' vicari apostolici da lui inviata dalla nuova Batavia al p. assistente di Portogallo con una lettera, nella ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, con l'atelier in via della Vite, presso il collegio di PropagandaFide, studiava d'inverno copiando dalle statue antiche e dai maestri della Rinascenza. Affascinato in un primo momento dagli affreschi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] , 6227, 6250, 6585-6589, 6598, 9070; Borg. lat., 883-885; Chig., B.I.3; Archivio storico della Congregazione de PropagandaFide, Fondo Vienna, 39, c. 19rv; Lettere, 10, 11; Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, 1, 58, 59, 73, 75 ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] direttore spirituale. A queste mansioni affiancò quella di predicatore, resa più intensa soprattutto dopo che la congregazione di PropagandaFide lo nominò, il 24 nov. 1891, missionario apostolico. Il 22 genn. 1906 divenne canonico del capitolo della ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...