PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] , quando ebbe il permesso di recarsi in visita alla famiglia, nella speranza di tornare in Cina. Il pontefice e PropagandaFide si allarmarono dopo la sua partenza, temendo un suo improvvido ritorno a Pechino e, attraverso il generale, obbligarono il ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] che contendeva agli Stati Uniti i territori che ora formano lo Stato di Washington e l’Oregon.
I carteggi con PropagandaFide rivelano che Rosati non volle intromettersi in quell’area e chiese di affidarla alla Chiesa canadese, spingendo con questa ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] C. Gallus, vol. 3453, cc. 1066-1068; Fondo Università, b. 202 (per le vicende della biblioteca); Roma, Archivio PropagandaFide, SOCG, vol. 347, cc. 487r-517v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5222 (copie sei-settecentesche della relazione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] p. 360) e lasciò l’isola nel gennaio del 1649.
Tornato in Italia, rifiutò la proposta di divenire segretario della congregazione di PropagandaFide e, nell’estate del 1650, tornò a Fermo, laddove, colpito da due ictus nel giro di tre anni, morì il 13 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] . Fu infatti nominato consultore del S. Uffizio (luglio 1856), degli Affari ecclesiastici straordinari (novembre 1861), di PropagandaFide (1864) e teologo della Penitenzieria apostolica (1871). «Molto stimato dal papa» (Martina, 1986, p. 528) e ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] incontrandolo a Krems, nel novembre 1706. Rientrato in Italia, diventò un collaboratore assiduo della congregazione de PropagandaFide. Quindi, avendo ricevuto il titolo personale di arcivescovo il 15 dicembre 1704 e la titolarità della diocesi ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] verso le materie relative alle missioni; sicché il 21 nov. 1834 fu da Gregorio XVI posto alla testa della congregazione di PropagandaFide.
Il F. restò nel suo incarico per ventidue anni, periodo che fu tra i più proficui nella storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] fu nominato ponente della Sacra consulta e nel 1816 votante della Segnatura di giustizia e consultore della congregazione di Propagandafide. Al contempo, nel luglio del 1815, fu posto alla guida della Delegazione apostolica di Camerino, incarico che ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] Collegio filologico dell’Università romana e il 6 gennaio 1862 fu annoverato tra i consultori della congregazione speciale di PropagandaFide per i riti orientali. Lasciò l’ufficio di procuratore generale dell’ordine nel capitolo generale del 1865 e ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] , ma che poi si era esteso ai vicariati di Ceylon, provocando un’aspra contesa tra i difensori dei diritti di PropagandaFide e i fautori dei privilegi della Corona del Portogallo.
Nel maggio del 1870 Sillani rientrò in Italia per partecipare alla ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...