LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] 27/10/2; 27/51; 31/10/1; 31/36/3; 32/19/3/7; Città del Vaticano, Arch. stor. della Congregazione de PropagandaFide, Scritture riferite nei congressi, Africa centrale, Etiopia, Arabia, vol. 8 (1871-1880), cc. 391-392, 395-396, 1093-1095; vol. 9 (1881 ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] plenipotenziario.
Fu membro delle Congregazioni del Concilio, dell’Immunità Ecclesiastica, della Consulta, del Buon Governo e di PropagandaFide. Partecipò a tre conclavi: nel 1758, nel 1769 e nel 1774-75.
Durante gli anni Sessanta del Settecento ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] congregazioni, prima a quella dell'Immunità, negli anni Cinquanta del Seicento, e poi alle congregazioni del Buon Governo e di PropagandaFide, dagli anni Sessanta alla fine del secolo, ma vi intervenne di rado e non vi svolse alcun ruolo. E la ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] dei concili, un'accademia ecclesiastica già fondata da G. Ciampini, che si riuniva in Roma nella sede della Congregazione di PropagandaFide, e davanti alla quale il B. recitò, fra il 1714 e il 1716, tre dissertazioni di storia ecclesiastica. Fu nel ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] agli studi più elevati che rendevano idonei ad acquisire le più alte cariche nella pubblica amministrazione.
Il 27 apr. 1879 PropagandaFide invitò i vicari apostolici a convocare per la prima volta sinodi regionali in Cina (6 giugno - 4 luglio 1880 ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] protettore dell'Ordine (1606-1633), in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960), pp. 350, 416; H. Fenning, The Dominicans and the PropagandaFide,1622-1668: A catalogue of the first series of the SOCG Vols 1 to 30,ibid., XLI (1072), p. 255. ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] the state of roman painting in 1715, in Storia dell’arte, 1972, n. 15-16, pp. 307-313; Sacrae Congregationis de PropagandaFide memoria rerum. 350 anni al servizio delle missioni, 1622-1972, a cura di J. Metzler, II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973 ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] per la somma di 130 scudi annui, per salvare - secondo quanto afferma il Pernossi - l'archivio di PropagandaFide da probabili dispersioni; sarebbe intervenuto anche in altre occasioni in favore di chiese e conventi di Roma e di Perugia, tanto che ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] date ampie facoltà per trattare con il re e per dirimere le questioni di vescovi e arcivescovi. Anche la congregazione di PropagandaFide gli affidò compiti importanti: la cura dell'istituzione di "un Collegio per li Ruteni uniti" (lettera del 27 apr ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] stesso pontefice ed ebbero come mete la Colombia e l’India.
Nel giugno 1856, con la nomina del nuovo prefetto di PropagandaFide, card. A. Barnabò, i rapporti con Roma conobbero un miglioramento. Nel 1861, però, le frizioni tra l’organismo milanese e ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...