CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] di S. Pudenziana fu ascritto alle Congregazioni dei Vescovi e dei regolari, del Concilio, dell'Immunità e di PropagandaFide.
Il C. partì da Madrid nella primavera inoltrata del 1696, carico, così come volevano la tradizione e la convenienza ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] di S. Giorgio in Velabro (16 maggio). Tre giorni dopo venne aggregato dal papa come membro delle congregazioni di PropagandaFide, di Disciplina dei regolari, della Consulta e del Buon governo (19 maggio). Partecipò al conclave del 1823, schierandosi ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] assumere la direzione della nunziatura di Rio de Janeiro. Nel, giugno 1856 fu nominato segretario della sacra congregazione di PropagandaFide, e nel 1861 vescovo di Viterbo e Toscanella. Nel concistoro del 27 sett. 1861 Pio IX lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] una notevole biblioteca di testi sacri e profani e di preziosi testi in volgare del Cinquecento al Collegio romano de PropagandaFide. Paolo Olimpio Franchetti ne recitò l'elogio funebre.
Dei C. si ricorda ancora L'età dell'uomo alle misure dei ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] Badia di Farfa, nell’ottobre del 1707 fu chiamato a far parte del gruppo di missionari incaricati dalla congregazione di PropagandaFide di portare al legato papale Carlo Tommaso Maillard de Tournon, inviato in Cina da papa Clemente XI per dirimere ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] , nella visita alle province francesi e spagnole, mentre al suo ritorno, nel 1624, venne chiamato a Roma da PropagandaFide come lettore nello Studium controversiarum del collegio di S. Bonaventura. Nell’Urbe Zaccaria venne a contatto con influenti ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] n. 7), dove fece l’ingresso solenne il 30 maggio 1767. Il pontefice lo assegnò inoltre alle congregazioni de PropagandaFide, Consulta, Concistoriale e Cerimoniale.
Morì a Ferrara il 14 dicembre 1767, e fu sepolto nella cattedrale metropolitana della ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] Sefrin, 1952, pp. 19, 41).
Dopo la creazione cardinalizia fu iscritto nelle congregazioni del Concilio, della Consulta, di PropagandaFide, fu prefetto della congregazione dell’Immunità dal 1716 fino alla morte (Moroni, 1855, p. 238). Pur essendo un ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] S. Sede e l'11 sett. 1860 fu ordinato presbitero a Cochabamba.
Il convento di Tarija era collegio di PropagandaFide che includeva nella sua circoscrizione missionaria le riduzioni dei Guaranì del Chaco. L'attività missionaria dei francescani tra i ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] de science missionaire, XIV (1958), pp. 269-273; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria Rerum, I,2, Roma-Freiburg-Wein 1972, pp. 597-631; J. Dehergne, L’exposé des Jésuites de Pékin ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...