Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] in N. Kowalsky-J. Metzler, Inventory of the Historical Archives of the Congregation for the Evangelization of Peoples or "PropagandaFide", Roma 1988³, pp. 80-2), come pure le carte dei diversi cardinali strettamente legati al papa conservate nella ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...]
L. Lopetegui, San Francisco de Borja y el plan misionel de san Pio V. Primeros pasos de una Congregación de PropagandaFide, "Archivum Historicum Societatis Iesu", 11, 1942, pp. 1-26.
P.A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, Firenze 1943, passim ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] i camaldolesi cenobiti Costantino Willebaldo Czock e Taddeo Jakimowicz, divenuti il primo missionario dalla Congregazione di PropagandaFide e il secondo cappellano degli emigranti polacchi negli USA.
Nello stesso tempo il mondo monastico italiano ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] pontificato leoniano, una immagine piuttosto sbiadita. Nei primi tre anni se ne alternarono tre: A. Franchi, ex prefetto di PropagandaFide, uomo di grandi qualità diplomatiche, che morì, il 31 luglio 1878, a soli cinque mesi dalla nomina. Seguì il ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 'Italia fascista, pp. 31-5). Gli effetti si videro: negli anni 1922-1925 i fedeli soggetti alla Congregazione "de PropagandaFide" passarono da dodici a diciotto milioni. D'altro canto le divisioni tra cristianità occidentale e orientale, osservate e ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] diocesi, e la Congregazione del Concilio, custode della disciplina del clero e dei fedeli. La Congregazione "de PropagandaFide" assumeva la responsabilità di tutti i territori di missione, mentre nasceva una nuova Congregazione per la Disciplina dei ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , in Transilvania, annunziata nella bolla Ecclesiam Christi, 1853, e nell’erezione della sezione orientale della Congregazione de PropagandaFide. Dopo il 1862, invece, sembra prevalere una certa tendenza alla latinizzazione, se non nei riti, certo ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] ", 47, 1987, pp. 157-77; C.M. Grafinger, I libri della Biblioteca Vaticana donati da Alessandro VII alla PropagandaFide, "Il Bibliotecario", 32, 1992, p. 28.
Sulla cultura letteraria, artistica e antiquaria della Corte alessandrina: Ae. Springhetti ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] comunque, a Vienna fino al 1º febbr. 1793.
A Roma fu assegnato alle Congregazioni dei Vescovi e regolari, di Propagandafide, del Buongoverno e della Consulta, ma non godette alcuna considerazione da parte di Pio VI. Assiduo frequentatore della vita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] base di questi interventi era la relazione sullo stato delle missioni che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario di PropagandaFide, Urbano Cerri. Significativi sono i dati pubblicati sulla situazione della fede in Europa. Su 128.000.000 di ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...