• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [504]
Biografie [338]
Religioni [276]
Storia [37]
Arti visive [34]
Diritto [27]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [24]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Storia e filosofia del diritto [3]

CAPRANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANO, Pietro Francesco Raco Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] Ucrainaeet Bielarusiae spectantia, V, 1769-1862, a cura di A. G. Welykyi, Romae 1955, p. 228; LitteraeS.C. de Propaganda Fide Ecclesiam catholicamUcrainae et Bielarusiae spectantes, VII, 1790-1862, a cura di A. G. Welykyi, Romae 1957, pp. 156, 162 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIUSEPPE ANTONIO SALA – BIBLIOTECA VATICANA – SEGRETERIA DI STATO

GIOVINAZZI, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] rappresentanti unEpuloSaliare (in Antologia romana, 1783, pp. 313 ss.; ristampate con il suo nome dalla tipografia di Propaganda Fide); e nel 1786, a Napoli, quasi costretto da amici, il Viti Mariae Iuvenatii poematum libellus, ad virum amplissimum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] di venderlo contemporaneamente anche alla marchesa F. Ruspoli. Finalmente Urbano VIII, cui premevano le sorti del "Collegium de Propaganda Fide" ideato proprio dal Vives, nel 1624 troncò la causa con la sua autorità ordinando di consegnarlo allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Francesco Girolamo Giuseppe Pignatelli Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] von Wurzbach, Biographisches Lexikon..., II, Wien 1857, p. 42; S. Dolci, Fasti litterario Ragusini, Venezia 1767, p. 27; Iuris Pontificii de Propaganda Fide, I, 3, Romae 1890, p. 232; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Vincenzo Andrea Daltri Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni. In [...] lo ascrisse alle congregazioni del S. Uffizio, del Concilio, dei Vescovi e regolari, della Visita apostolica e di Propaganda Fide. La nomina cardinalizia preludeva alla successione nell'arcivescovado bolognese, la cui titolarità era stata fino a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] in provincia quando nell'ottobre 1633 - ritenuto soggetto esperto e sicuro - ricevette l'ordine della S. Congregazione de Propaganda Fide di interessarsi alle cose di Etiopia. La missione venne precisata nel gennaio 1634: si trattava di assistere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Francesco Luca Carboni PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi. La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] comunale, dal 1911 iniziò la sua collaborazione con la S. Sede: fu procuratore e consulente legale dell’Amministrazione di Propaganda Fide, poi dell’Amministrazione dei Beni della S. Sede (dal 1921 anche dei Sacri Palazzi apostolici); nel 1917 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CARRADORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia) Luigi Cajani Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] pp. 17-55; XIII [1919], pp. 184-204). Al suo ritorno a Roma il C. presentò poi alla S. Congregazione de Propaganda Fide una memoria sulla sua esperienza missionaria: Relationi dello stato in che si trovano li Christiani Chofti dell'Egitto P.a circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACINTO da Vetralla

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Vetralla Dario Busolini Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] siècles, ibid., XXXVI (1964), pp. 32-39, 44, 53, 55; Id., L'oeuvre missionaire en Afrique noire, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, a cura di J. Metzler, I, 2, 1622-1700, Rom-Freiburg-Wien 1972, pp. 484, 486, 491, 499-501 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERINI, Giovanni Giacomo Luisa Bertoni Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide. Il C. rimase in Francia ancora fino al 1696. Tornato a Roma, vi morì il 18 febbr. 1699. Fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – STATO PONTIFICIO – CHIESA GALLICANA – COLLEGIO ROMANO – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
propaganda
propaganda s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali