CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] con le loro originarie cornici, destinate a completare gli effetti della forma e del colore. Anche nella pinacoteca dei Propilei di Atene vi sarebbero stati "dipinti con cornici di legno" (Paus., i, 22, 6).
Della grande pittura antica su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] edifici si ergono nello spazio vuoto a rivendicare una doppia funzione, prospettica e socio-politica: templi e prigioni, propilei e dogane, mercati, ospedali, caserme, sono questi i monumenti della città neoclassica e i suoi nuovi fulcri direzionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] , presso Asolo. L’opera, della quale egli si occuperà fino alla morte, si compone di diversi elementi – i propilei, le tombe dei coniugi Brion sotto dell’Arcosolio, il padiglione della meditazione, la tomba dei congiunti, la cappella – connessi ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] la ricostruzione di varî palazzi regi (Apadāna, Tripylon, Harem di Serse, Sala delle cento colonne, ecc.), con propilei, gradinate e dipendenze, e recuperato una splendida messe di rilievi e iscrizioni, d'importanza fondamentale per la storia ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] Miller, Russkie pisateli posle Gogolja, I, 6a ed., 1915; N. Gutjar, Turgenev, Jur′ev 1907; M. Geršenzon, Russkie Propilei: III, Turgenev, 1916; D. Ovsjaniko-Kulikovskij, T., 1910 (Raccolta delle opere, II); I. Ivanov, T., Žizn′, ličnost′, tvorčestvo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a N - inserita in un vasto complesso edilizio comprendente corti, portici colonnati e due grandi propilei. Costruzioni di questo genere presuppongono un'ininterrotta tradizione edilizia urbana riallacciabile all'architettura romana dei secc ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] greci, quali Fidia e Prassitele. Con esso furono costruiti alcuni dei più importanti monumenti di Atene, come il Partenone ed i Propilei. Di fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell'ordine di 400.000 m3), l'impiego che ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] della fine del I sec. a. C.; 2) b. Iulia, edificio rettangolare ellenistico rifatto in età romana, con ingresso preceduto da propileo su uno dei lati lunghi prospiciente il lato E della piazza; altro edificio (metà del I sec. a. C.), simile per tipo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] di S. Giorgio (529-530), S. Giovanni (531) e Ss. Cosma e Damiano (533), proseguì con la costruzione della chiesa detta dei Propilei (565) e della cappella del vescovo Mariano, presso l'ippodromo (570), e si concluse, nel corso del sec. 7°, con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] e la basilica detta Martyrium a Gerusalemme sono commissionate da Costantino e hanno un impianto simile, con la successione di propilei affacciati sulla strada pubblica, atrio e chiesa a cinque navate dotata di gallerie. Purtroppo nulla resta dei due ...
Leggi Tutto
propilei
propilèi s. m. pl. [dal lat. propylaea (sing. propylaeon), gr. προπύλαια (sing. προπύλαιον), neutro sostantivato dell’agg. προπύλαιος «posto dinanzi alle porte», comp. di προ- «avanti» e πύλη «porta»] (raro il sing. propilèo). – Nell’architettura...
pentelico
pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), da cui anche il monte Pentelico prende...