Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] navigazione. Occorre, soprattutto, affrontare quello che continua a essere il problema principale, la determinazione d’Ailly esagera l’estensione dell’Asia a est e la proporzione tra mare e terre emerse; tuttavia, il cardinale, profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] n. è una branca della medicina relativamente giovane e in continua crescita, il cui scopo è di favorire e indirizzare il recupero disabilità residue permanenti. Infine, in una rilevante proporzione di casi, la sclerosi multipla recidivante-remittente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] 1577 deputato del Vermandois agli stati generali di Blois, continua a sostenere la causa della pacificazione religiosa, mettendosi per fondata sulla proporzione armonica (II, p. 564), combinazione a sua volta dei due tipi di proporzione, aritmetica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] , Agricola spiega le proprietà dei minerali sulla base della proporzione in cui sono presenti i quattro elementi (terra, aria grado di dire quando ebbero inizio. Tuttavia, la natura continua ad operare anche oggi, giorno dopo giorno e sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] inizia in epoca antichissima (già nella prima età del Bronzo) e continua a fasi alterne fino al I secolo a.C. Vi si estraggono loro formazione intervengono parti di terra, la cui proporzione in rapporto all’acqua determina le differenti proprietà dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] pensare, e l’offerta di cura è differenziata e in continua crescita, almeno fino alla cesura rappresentata dall’epidemia di peste numero di curanti fino circa al 1330, quando la proporzione con la popolazione declina insieme all’economia (non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] più che verso il valico alpino, e negando ogni proporzione con i soldati raffigurati sul fondo, entra trionfalmente nella ritorno.
Dal 1814 fino alla morte, nel 1825, l’artista continua a misurarsi da lontano con la scena parigina, dove Anne-Louis ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] piantagione di circa 300 km2 nel Sahara (in proporzione un piccolo quadratino nello sterminato deserto) con pannelli stabilizzata e raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua, grazie a speciali diodi sviluppati indipendentemente dall’ ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] 59%, in controtendenza rispetto alla maggioranza dei paesi Eu. Tuttavia il numero di richieste di asilo in proporzione alla popolazione continua a rimanere piuttosto elevato.
A seguito delle posizioni adottate durante la crisi dei rifugiati del 2015 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] ’etere, che è definito come una sostanza finissima, semplicissima e continua, riempie tutti gli spazi tra i corpi. Secondo il pensiero modalità di aggregazione dei corpuscoli costitutivi, nonché dalla proporzione tra questi ultimi e i pori. L’oro ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...