MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] e lo distraevano da quel lavoro, cui pur egli si rivolgeva di continuo, attendendovì ora a Firenze ora a Roma. Leone X gli commise ( contingente ma di ascendere all'universale. Più che le proporzioni colossali, separa il David di M. da quello bronzeo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non oltre i limiti della propria quota e in proporzione al vantaggio ricavato.
La società cessa per conforme deliberazione dal patrimonio effettivamente posseduto dalla società e continuamente diverso secondo l'andamento degli affari sociali. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] l'Italia, dove la produzione dei bozzoli si presenta in continua e impressionante diminuzione: da una media annua di 50,4 eccedenza sale da 23 a 300 milioni di pesos-oro; e in proporzioni poco diverse il fenomeno si ripete per l'India, il Giappone, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , la parte facciale inferiore piccola, sfuggente e le proporzioni del corpo leggermente puerili, cioè un po' tarchiate , il riso (35% c. s.). La sua coltivazione è in continuo aumento, essendosi diffusa nel primo quarto del secolo da circa 25 a 35 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] bacino dell'Atrek. A O. e SO. la barriera anche più larga e continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, industrie che vi sono connesse, è evidente che la proporzione di gran lunga maggiore di questo traffico spetta alle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del mare (il 38% del territorio), quali non ha, in proporzione all'area totale, nessun altro paese del mondo.
Il punto più si è dunque più che triplicata. Anche negli ultimi anni ha continuato a crescere: nel gennaio 1934 si calcola che fosse di 8. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] nove compagnie, e una di queste di truppe scelte. La fanteria continuò a far uso del fucile a pietra focaia 1777, calibro 17,5 questo non vi fu novità nell'ideazione, ma nelle proporzioni. Il consumo delle munizioni fu enormemente maggiore di quello ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] è diurno o notturno (al punto talvolta da impedire il sonno), se è continuo o transitorio, e di quale durata, ecc.
II. - Esame fisico. recidiva. La prima cura è il riposo, che sarà proporzionato al grado d'insufficienza esistente nel singolo caso; e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] madrigale di Luca Marenzio rivolgersi, pur nella sua classica proporzione tra parti e parti in concerto, alla più venusta e disperata è la lotta, quasi a denti stretti: essa si continua dal primo Allegro all'Adagio e allo Scherzo e si decide nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] stende sulla destra dell'Isonzo, con anzi maggior proporzione di masse calcaree, alle quali è dovuto, e d'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e i 900 ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...