MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] affinché esso si rechi da un luogo all'altro dev'essere proporzionata alla sola resistenza che oppone l'acqua e non anche al o ad Ostia. Il traffico marittimo venne in parte continuato anche durante la stagione meno favorevole. Anche la velocità ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] da signorie e da comuni non ancora sottomessi.
L'opera fu continuata, dal '33 al '53, da Amedeo IV, e dal fissò gli ordinamenti della milizia. Ogni parrocchia doveva fornire in proporzione dei suoi abitanti un contingente di armati e doveva istruirlo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] nel lattice e si riespongono all'azione dei fumi e così si continua fino a produrre delle palle. Queste vengono tagliate a metà per m è intorno a −o,5, vale a dire v'è quasi inversa proporzionaità fra quadrato di η e P (per il Guayule, invece, m −o, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] .
Comunemente, però, si dà il nome di seta al filamento continuo che costituisce il bozzolo del Bombyx mori (v. baco da seta greggio secondo le loro qualità, per le quali varia la proporzione fra sericina e fibroina.
Le sete che vengono tinte avendo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Ascianti il morto passa nel regno degli spiriti con una scorta proporzionata al suo rango. Il rito assume forma di ecatombe, che i riti funebri dei periodi miceneo e omerico si continuarono a praticare, con sempre maggiore diligenza, nei secoli VIII ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] .
La razza veddida è stata respinta (e continua ad esserlo tuttora), dagl'Indidi, fuori delle il 53%, negli Ainu col 40%, o addirittura assente, come negl'Indidi, con proporzioni intorno a 40%.
Lo Snyder, in base alla distribuzione dei geni p, q, r ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] 56,43% di sali calcarei; col crescere degli anni aumenta la proporzione di questi sali, la quale in un vecchio di 70 anni per tutta la vita; in modo da determinare una lenta continua ricostruzione dell'osso. Questo fatto, la cui conoscenza si deve ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] è dunque un complesso di 836.133 non cattolici, con la proporzione, cioè, di circa 1 a 2. Nello Stato Libero il materiale per le sue canzoni. Il Petrie e il Joyce hanno continuato l'opera: la collezione Stanford-Petrie da sola contiene più di 1000 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] s'innesta la cupola, nella forma che Michelangelo e i suoi continuatori, il Fontana e il Della Porta, avevano plasmato in S. si fonde con l'armonia astratta della forma e delle proporzioni. E anche questo elemento, con cui si chiudono in alto ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] d'allevamento al carattere vagabondo e randagio delle capre che vivono in continuo movimento. Le capre vengono talvolta tenute insieme con le pecore e in determinate proporzioni a seconda dei casi. In Sicilia rappresentano, in genere, il 10% dell ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...