NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] i Logo, i Mundu, gl'ipsicefali hanno presso a poco la stessa proporzione. Presso i Lendù, infine, adiacenti a ovest del lago Alberto, solo marito, ma pur vivendo in seno a questa, continua ad appartenere giuridicamente alla propria; ciò non esclude ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mercato.
Fino ai primi anni del sec. XX la Sicilia continuò a essere il fattore dominante nel mercato dello zolfo, contribuendo con zona fredda più lontana dallo sbocco del tubo; la loro proporzione è tanto maggiore, quanto più lenta è la marcia del ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dei terreni, diversi, ecc.) in denaro o in natura, continuativi od occasionali, prodotti in Italia o all'estero, posseduti dal a titolo di liberalità indicate nell'art. 60, secondo le proporzioni ivi previste; g) tra gli ulteriori costi e oneri che ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e determinando poi il cammino per mezzo di una semplice proporzione.
Il computo della deriva, cioè dello scarto laterale cui , si è perpetuato sino ad oggi con lievi varianti, e continua ad essere adoperato per le velocità non molto alte, e quindi ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] l'equilibrio del bilancio non si raggiunge mai, perché continuamente si distruggono proteine del corpo, e l'animale muore dopo quantità di glucidi (o di glucidi e lipidi insieme, nella proporzione di almeno1:4) è stata indicata da M. Rubner come ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] spostamento del binario da S2 a S3, dopo di che si continua a procedere nel modo già descritto sino all'esaurimento di tutta la di lire, ripartito fra tutte le provincie in proporzione dell'estensione della rispettiva rete stradale.
I rapporti ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] origine alle altre scritture documentarie e librarie. Nel suo lento ma continuo sviluppo si muta tra il sec. III e il IV in al rifiorire degli studî classici. Un movimento simile, ma di proporzioni assai minori e con ben altro risultato, si ebbe nella ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , le parti caduche sono acquisite ai coeredi in proporzione della quota ereditaria di ciascuno: l'accrescimento ha luogo familiare, i beni si volevano conservare per i maschi che continuavano la famiglia: di qui la preferenza dei maschi sulle femmine ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] fanghiglia è eliminata con l'acqua.
I molini a palle a tamburo continui si costruiscono con diametri del tamburo da 535 a 3300 mm. , perché lo sforzo di macinazione è in ogni punto proporzionato al lavoro richiesto e le particelle fini man mano che ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 20° secolo al secondo dopoguerra e ancora fino a oggi, continua a negare attenzione all'affiche, in quanto arte minore secondo come iperbolica ed è ritenuta efficace in quanto proporzionata alla nuova dimensione delle strutture abitative e degli ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...