MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] varie classi di età e delle varie professioni, ecc., nell'esatta proporzione in cui le donne, gli uomini, i milanesi, i romani, dei negozî, con il quale si rilevano in modo continuativo, ogni mese, le vendite effettuate presso un numero ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] nello stabilimento di pena le particolari ragioni, che più frequentemente impongono l'isolamento continuo nelle carceri giudiziarie, devono in conseguenza variare le proporzioni di ampiezza dei due reparti cubicolare e cellulare.
Di regola si dovrà ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di Ig normali comprendono molecole di tipo κ e λ in proporzione variabile. Le Ig mielomatose sono sempre di un solo tipo, la parte C. Poiché la sintesi delle catene H e L avviene in modo continuo per le parti V e C, è necessario che per ogni classe e ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] dei suoi aghi che si preferivano a quelli di Damasco. Si continuano a imitare, nei punti e nel disegno, le opere orientali: si telaio, guidato dall'operaio, in modo da riprodurre, in proporzione ridotta, il disegno che l'operaio stesso seguiva con la ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] fase disperdente si arricchisce in glicerina. La reazione continua alla superficie di separazione delle due fasi, fino a allora aggiunta una soluzione di potassa e soda caustiche in proporzioni opportune, quindi il sapone è abbandonato a sé e allo ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] fra le due terre. Nelle isole oceaniche invece la proporzione delle specie endemiche differirà assai a seconda che l'isola una scala così vasta quanto si potrebbe supporre data la continuità del continente americano e della sua dorsale montana; ciò ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] intermedie, che l'uomo ha prodotto e va producendo di continuo per propria utilità o per diletto. Mentre si può ritenere la normale vegetazione del terreno, la superficie di questo potrà essere proporzionata in base a 10 mq. per capo, mentre in climi ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] di minime precipitazioni atmosferiche tali da consentire una continua e sicura concentrazione. Tra i varî coefficienti sodio i sali di magnesio (solfato di magnesio e in minor proporzione anche cloruro di magnesio; v. tab. III).
La suddivisione dei ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] e quelli attivi durante il sonno sono presenti in proporzione diversa in differenti strutture del brain stem e in questo REM non compare nei vertebrati eterotermi, in cui i neuroni continuano a riprodursi anche dopo il termine della neurogenesi, ma è ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] per la terminologia e le suddivisioni della p. mentre dall'altro continua ad influenzare - e ciò assieme con la filosofia - i 'individuo adulto: tempo, ritmo di sviluppo, energia, proporzione di elementi maschili e femminili, forza di integrazione. ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...