PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] in quanto che la reazione della personalità non è in visibile proporzione con la grandezza, la gravità e l'estensione dell'ostacolo.
clinici, la paranoia "è una psicosi cronica e continua, risultante da un sistema delirante lucido (cioè non ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] una delle cause più frequenti di guasto dell'intero apparato.
Il proporzionamento dell'isolamento. - Com'è noto, i m.i. senza comprometterne la sicurezza. Ciò è dovuto ai continui progressi tecnologici quali soprattutto l'uso di speciali oli ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] indispensabile che l'aria venga rinnovata in guisa che la proporzione di CO2 e di sostanze nocive che rendono l'aria somma di queste tre quantità di calore compensa esattamente la produzione continua di calore (intorno a 100 calorie per ora) che si ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] raramente, di argento. La minima tensione della corrente continua, necessaria perché cominci l'elettrolisi, è teoricamente agli elettrodi una frazione contenente azoto e ossido di carbonio rispettivamente in proporzioni del 14-15% e del 7-10%; una ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] che lo secerne, poiché questa secrezione di madreperla è continua, sul corpo estraneo sarà anche depositata la madreperla, via e poi si procede alla separazione delle perle. La proporzione dei molluschi perliferi è molto bassa, talora occorre aprire ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] incerto quale possa essere, in condizioni normali, la proporzione di osteociti attivi; ma, dato il numero rilevante un grado di calcificazione pari al 70-75% di quello ottimale, continua sempre più lentamente per molti mesi, forse per anni; e poiché ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di 1,5. Questi non essendo ancora i valori d'equilibrio, il processo continua, fin quando la propensione al consumo raggiunge nel periodo n il suo valore spesa addizionale stia con la spesa addizionale nella proporzione indicata dal m. (il cui valore ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] acquisto d'una determinata nozione o abilità, e in proporzione del suo ripetersi, un risultato energetico, un trasporto ( (Comenio-RousseauPestalozzi, ecc.). In secondo luogo, la continuità essenziale alla vita spirituale ha condotto, da una parte ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] ) del gas idrogeno, risultando la miscela sempre esplosiva pur nella proporzione variabile del 2 al 55% (gas idrogeno dall'8 al van der Heide. Nel sec. XVIII si provvide a rendere continua l'immissione dell'acqua nel tubo di lancio. I musei di ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] e vigorosa. Nel torace, che è ampio e in proporzione più sviluppato di quello dei Negri, hanno il diametro nei Pigmei attuali l'inquinamento dovuto a miscuglio negro è in continuo accrescimento, e diviene ogni giorno più difficile, se non impossibile ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...