POZZOLANA
Aldo Maffei
. Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] nella proporzione di 3:1), dànno una malta capace di far presa sotto acqua. Il loro uso era conosciuto fin dall' malta a pozzolana, immersa in acqua, è un sistema in continua evoluzione che diventa stabile solo dopo molti anni, quaado una parte ...
Leggi Tutto
OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] da una sola idea musicale: premessa non solo ma anche continua direttiva del concerto.
Nella quale stilistica è certo possibile (e le negative: ariosa ampiezza di campo sonoro, sovrana proporzione di struttura, nobile calma di linee ne distinguono la ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] ad ammettere che lx si possa considerare nell'intervallo da t a t + 1 come una funzione lineare della variabile continua x, cosicché una semplice proporzione fornirà un valore y (non intero) tale da verificare l'uguaglianza ly = 1/2 lx ed y − x anche ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] di dissoluzione anodica, prodotta dal passaggio di corrente continua in uno strato sottile (spessore 〈 1 mm) di silicio, ossido di alluminio o diamante miscelate al liquido nella proporzione di circa il 50%.
g) Nelle lavorazioni a getto abrasivo ...
Leggi Tutto
PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight)
Silvestro BAGLIONI
*
Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] individuali fisiologiche o patologiche. Va aumentando (secondo una complicata proporzione) con lo sviluppo embrionale e post-embrionale, così come la massa o mole dell'intero corpo, continua ad aumentare in misura sempre più piccola fino all'età ...
Leggi Tutto
RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] ha mai termine, e perciò conduce ad una frazione continua illimitata
che con le sue successive ridotte (di ordine notizie storico-critiche e bibliografiche sul concetto di rapporto, v. incommensurabile; irrazionale: Matematica; numero; proporzione. ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] se stesso e quanti lo ascoltassero. Ma se nel passato la proporzione fra potenza e cultura si era pur sempre mantenuta in un Freud assegna il compito primario della vita e della sua continua creazione, si trasformerebbe nel suo contrario, nell'altra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dedicato anche a lui; era anche esso esastilo corinzio di grandi proporzioni e di fine intaglio; un'iscrizione sull'epistilio lo dice cominciano ad apparire con il I sec. a. C. e continuano per tutta l'età imperiale. Si intende che le sepolture non ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di libri dall'estero e verso l'estero assumerà proporzioni più ampie con il trionfo dell'umanesimo: si accennerà bacili d'argento e a mitre con smalti e pietre. Un movimento continuo di libri, che si complica ancor più per il fatto che un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] La rappresentazione di occhi molto grandi rispetto alle proporzioni del viso, in particolare, costituisce un elemento tipico stili ceramici siano rilevabili mutamenti, nell'Anosy i gruppi continuarono a vivere lungo la costa e i corsi fluviali nel ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...