Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] regime era quello di contribuire a mantenere la loro corretta proporzione o ‘mescolanza’, e si riteneva che le malattie si e sé stesso: «Non è certo facile comprendere i propri mali – continua l’autore de L’antica medicina – come sorgano e cessino e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] tra di loro, bilanciandosi con un superbo senso delle proporzioni. All'interno, a differenza di Hosios Lukas, la il corridoio occidentale formano, all'intorno, un passaggio voltato continuo. Verso il 1300 il gruppo delle due chiese venne fasciato ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] centinaia di famiglie che in maniera più o meno continua dovevano far ricorso proprio alle istituzioni di beneficenza finanziate Vivante: decisamente troppi — nelle parole del rabbino — in proporzione al numero degli ebrei, tanto più che alcuni di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] un animale appena nato che in uno adulto. Una diversa proporzione tra ciò che è istintivo e ciò che è acquisito (ovvero del cervello è una composizione di corde forate, che ricevono di continuo un fluido, che più o meno le può rendere tese e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] quand'anche, nei casi singoli, essi siano divisi in proporzione differente nei due individui". Uomo e donna cercano di e con la vita che attraverso la sessualità si estende e continua. L'analista O. Fenichel ha poi chiarito l'esistenza, nella ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] residenti si concedevano locazioni annuali a canoni in proporzione assai più contenuti. Le merci arrivavano al è chiaro se vivesse ancora a Cipro, il che implicherebbe una continuità della presenza veneziana nell'isola in quel periodo, o se si ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sua partenza da Roma alla fine del 1897, le riunioni continueranno per qualche tempo in casa di Giulio Salvadori, con un più cattolica’ – per ogni altra via, in ogni altra proporzione e mediazione, semplicemente impensabile – oltre le scissure della ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] chi l'ha parlato, Vn XIX 10 41-42), l'amore che continuamente sfocia nel divino: l'inventario del lessico della c. dice che se Vita Nuova in rapporto 2 a 1 (e in Donna mi reca sono in proporzione quasi pari, 6 a 5), in Io son venuto e in Così nel ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] piccola proprietà contadina si accrebbero notevolmente, in proporzione alle aumentate disponibilità degli istituti sino a coprire che sino alla metà degli anni Trenta abbia continuato ad operare la Federazione provinciale cattolica delle casse ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Ha però a suo favore anche elementi più espliciti: la continuità delle importazioni dall'Africa e dall'Oriente e la produzione e pertanto di incerta cronologia (82). Dimensioni e proporzioni della chiesa di Jesolo sono tuttavia molto diverse da ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...