L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] -2,74 m), nei cani arrivava a 6 piedi (1,83 m), ma variava continuamente in base allo stato di nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in movimento o La velocità doveva, cioè, diminuire in proporzione all'aumento di capacità delle ramificazioni e ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] di tutta la serie di citazioni contenute nel paragrafo.
La proporzione di citazioni e allusioni tra i vari libri del Vecchio consisté nel trarre dai padri greci e latini una spiegazione continua della S. secondo il senso letterale e i sensi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] parte dello stock di crediti in essere, riducendo in proporzione i loro obblighi patrimoniali e aumentando così i loro hanno reso evidente – negli Stati Uniti – l’impossibilità di continuare a seguire una politica arbitraria del caso per caso. In ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] Uniti i poveri tendenzialmente non votano, in India votano in proporzione maggiore, sia pure di poco, degli strati abbienti.
contenzioso in proposito fra India e Pakistan: quest’ultimo continuò a rivendicare tutto il Kashmir in base all’assunto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] un’opera consistette soprattutto nelle sue forme e nelle proporzioni tra le sue parti, piuttosto che nell’autenticità della metodi di analisi e di intervento si svolsero in continuità con quelli sviluppati nella prima metà dell’Ottocento soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] : emergono qui le principali linee di continuità, ma anche alcune importanti differenze di fondo Veniamo quindi al valore. Questo non è una qualità intrinseca, ma «una idea di proporzione tra’l possesso d’una cosa e quello d’un’altra nel concetto d’un ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ad una colonna.
Pittura vascolare ed arti minori. Viene continuata la tematica del V secolo. Nella gigantomachia della celebre anfora tutte queste attività essa sia raffigurata spesso di proporzioni minori delle altre divinità o figure: talora ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di lagune, zone umide, aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza per cause sia naturali sia antropiche (v. Pinna, 1996, p del Prodotto Interno Lordo (PIL). Quest'ultima proporzione è nel Mediterraneo, come altrove, abbastanza diversa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] tale che un punto di luce produce immediatamente una sfera in continua espansione fino a che la sua diffusione non è ostacolata da un corpo opaco. C'è una proporzione costante tra la diffusione o la moltiplicazione della luce, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] dualità intesa genericamente come principio di alterità, le medie e le proporzioni, a cui sono di fatto dedicati gli ultimi 15 capitoli. L Ambrogio Teodosio Macrobio, intorno a cui si continua a disporre di informazioni assai scarne; difficilmente ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...