Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , Micene e sull'acropoli di Atene si può osservare una continuità del culto nel luogo dell'antico palazzo; in genere si tratta la nuova disposizione dei sostegni nel naòs e la proporzione dell'esterno, sono trasformazioni assai originali di dati di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] , s. ormai solo epigrafica e arcaica.
Il demotico continua la divisione dei segni in ideogrammi, segni fonetici (a Il quadrato è adoperato come base della spaziatura, non della proporzione tra larghezza e altezza delle lettere.
La stessa vitale specie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] del più vicino, in modo da determinare la loro esatta proporzione. Così, egli stabilì il più ragguardevole fondamento meccanico, vale ) di moto, così che, pur separato dalla forza motrice, continua a muoversi per un certo lasso di tempo. Pertanto, se ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] che fra le lingue vi sia competizione: «Le lingue sono in continua competizione tra loro per conquistare nuove funzioni e nuovi parlanti» (Nettle essere considerato lingua materna solo di una proporzione veramente minima di tale bacino potenziale, ma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] con una grande corte centrale a quattro īvān disposti in proporzione gerarchica sui due assi principali. La sala del trono, domina il turchese. La pianta delle moschee e delle madrase continua quella selgiuqide a quattro īvān: moschee di Kalyān a ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] vi erano più telefoni cellulari che abitanti, una proporzione approssimativamente corrispondente a quella del Giappone; nell’ nel 1989. Le dittature in Myanmar, Zimbabwe e altrove continuano impunemente a ostacolare in ogni modo i giornalisti e la ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] in seguito. Alcuni degli autori trattati hanno ricevuto e continuano a ricevere grande attenzione in qualità di storici o teologi coloro che li perseguitavano. Egli fa una stima della proporzione dei cristiani tra i sudditi di Costantino ad appena un ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] insolubili, i più attivi dei quali sembra contengano ganglioside in proporzione del 25%. La tossina viene fissata da parte del tessuto lontano dall'essere risolto, anche se si vanno continuamente accumulando progressi in tal senso. Ne è un esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] uomini, e uno solo per le donne, che erano quindi in proporzione in numero maggiore in una sola corsia; a ciascun braccio erano addetti testuale è preponderante; ma se le si vede in continuità con i primi tentativi di insegnamento al letto del malato ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] la carica di console ricoperta dai privati cittadini, onore che continua a essere concesso sia in Occidente che a Costantinopoli fino Bisanzio, dunque, l'importanza dei dogi cresceva in proporzione ai vantaggi che poteva ricavare. Fino al Mille, ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...