Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] questa complicazione. Tuttavia, per la penetranza variabile (proporzione degli individui affetti che sviluppano la malattia), allo di una medicina personalizzata. Affinché questo atto medico continui ad avere successo e non comporti effetti negativi ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] , in Canada, nel Regno Unito e nell’Europa meridionale questa proporzione scende al 45-48% e negli Stati Uniti addirittura al 37 il 1981 e il 2005 si stima che sia avvenuta una continua riduzione della povertà nel mondo, esclusi i Paesi più sviluppati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] . Non che ciò implichi una rinuncia al continuismo: esso semmai viene accentuato, ma sempre più convertendosi in un demonstrandum, in una tesi da argomentare, con un’urgenza che cresce in proporzione al cadere della sua evidenza di presupposto, da ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] arti, non più perché esse condividono criteri di simmetria, proporzione, articolazione ritmica, o hanno analoghi rapporti di forma Nel caso del suono, l’impressione di una continua metamorfosi e trasmutazione è favorita dalla sua natura processuale. ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] le generazioni. È un cambiamento che determina una continua differenziazione nello spazio come nel tempo, cui diamo effetti sia stato finora possibile accertare).
La stima della proporzione di nucleotidi che possono variare fra due genomi umani è ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] degli ultimi decenni è un risultato eloquente del continuo processo di rinnovamento qualitativo delle condizioni sociali, infortuni domestici; l'ampiezza del fenomeno, che riguarda in proporzioni maggiori le donne che gli uomini (nel 1998 più di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] le norme della CEDU e dei suoi protocolli continueranno a vincolare il legittimo esercizio della potestà legislativa che impedisce al giudice una valutazione caso per caso della proporzione di tale condanna rispetto alla gravità del fatto commesso. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] critica secondo cui l’art. 2498 c.c. pone il principio di continuità, laddove nel caso in esame il soggetto originario per legge non esiste alla comunione, si suggerisce che segua la proporzione dei conferimenti effettuati; per altri, essa dovrebbe ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] acqua contenente sali, in prevalenza di sodio e di cloro, in una proporzione tra i 34 e i 35 g/l, la quale inondò gran trovati esposti a sofferenze articolari croniche a causa delle continue vibrazioni impresse dai motori agli scafi. A patologie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] pure dei numeri figurati e dei cinque tipi di proporzioni; in sostanza, è una disorganica raccolta di definizioni dell'imperatore Ottone I; con la sua autorizzazione, Gerberto continuò gli studi nella Scuola cattedrale di Reims, della quale divenne ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...