Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] pur con le modifiche che vengono illustrate nel presente paragrafo, continua a punire, al primo comma, con la reclusione da sei al principio del ne bis in idem nel principio della proporzione sanzionatoria desumibile dall’art. 49, co. 3, della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] minoici, senza una divisione dei territori e delle rotte: Troia continua ad avere contatti sia con Creta sia con la Grecia avorio africano od orientale, lo stagno orientale ed in proporzione minore l'ambra baltica e qualche minerale occidentale, ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] avvicina al risveglio. Inoltre, l'aumento del tasso di ACTH continua a prodursi nelle prime ore del mattino anche se il sonno che dorme il consumo di energia si riduce in diretta proporzione alla densità delle onde δ, rimanendo quindi poco al di ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] , a Giacometti, a Bacon, l'idea di una 'divina' proporzione del corpo umano è dura a morire. Fino all'anacronismo di chi stile, e la giostra delle apparenze gli gira intorno, in continuo e lento movimento. È al centro dello spettacolo, ma non fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] corsivo mio).
Nel preciso istante in cui cessa il moto, continua Fontana, «l’animale finisce ancora di vivere, non essendo in l’embrione nell’uovo si riconosce animato, a proporzione come compariscono dotati di vita i nostri animaluzzi ammolliti ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] poi eletto nel marzo 2000 e rieletto nel 2004) e la continuazione del suo potere in veste di primo ministro sotto la presidenza del stimolerà la sostituzione delle importazioni.
La proporzione della popolazione danneggiata a seguito del deprezzamento ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] pietra scolpita raffiguranti il proprietario-costruttore, forse in continuità con antichi riti pagani, si è lentamente evoluta misure e rapporti invarianti dettati dalla statura e dalle proporzioni umane (il Modulor): una gamma di dimensioni in serie ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] ossia come attività di monitoraggio da condurre su base continuativa, durante lo svolgimento dell’attività gestoria, e non esecutivi o, comunque, l’opportunità di mantenere una certa proporzione tra esecutivi e non esecutivi e membri del comitato, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] alcune proprietà di minore importanza, come per esempio che il moto naturale dei gravi si accelera di continuo; ma secondo quale proporzione avvenga questa accelerazione fin qui non si sapeva; nessuno infatti, che io sappia, aveva mostrato che gli ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] usa), ma anche dalla popolazione cui lo si applica: a parità di proporzione di falsi positivi (2%) e falsi negativi (34%) il valore negativi. Vale a dire che nel caso delle variabili continue, stabilire la soglia comporta un trade-off (compromesso) ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...