Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] dal co. 1 dell’art. 36 Cost. «ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente di retribuzione commisurata al risultato, ormai in declino, continua ad essere adottata solo nel lavoro a domicilio e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e lo sviluppo siano stati generalmente ridotti in proporzione inferiore rispetto alla diminuzione complessiva dei bilanci militari aerei invisibili ai radar e ai sensori all'infrarosso.
In continuo aumento è il numero delle armi di precisione, a guida ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] del luogo, negli affollati centri urbani, nei magazzini doganali in continua attività e nelle stazioni di posta isolate, essi si trovarono , prevalentemente di sesso maschile, erano in proporzione oggetto di maggiore attenzione rispetto alle donne ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] conv. con modif. in l. 14.09.2011, n. 148, continuano ad essere disciplinate dal d.lgs. del 1997.
Il mantenimento della netta ’art. 73, co. 2, TUIR è imputato in proporzione alla quota di partecipazione individuata nell’atto istitutivo o in ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] l'altro tipo preferito esclusivamente per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) sembrano le t. e solo ponticelli mobili di legno assicuravano la continuità del cammino di ronda (si cfr. con quanto suggerisce Vitruvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] dei corpi nel contatto è massima, e va indebolendosi a proporzione delle distanze; così l’attrazione reciproca degli uomini e per il bene comune. Un impegno e un afflato che è continuato per buona parte del Novecento, prima durante e dopo il fascismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] pura dei numerosi mutamenti di punto di vista che ricorrono continuamente nella sua vita e nel suo pensiero. Si può anche “estetica”, al centro della quale si colloca il tema della proporzione, della misura e dell’armonia.
In questi stessi anni si ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , e a dire che è possibile l’acquisto da soci in proporzione alla propria partecipazione o da un terzo. Se le quote non sono collocate a terzi, la norma continua prevedendo il rimborso tramite utilizzo di riserve (senza, tuttavia, acquisto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] l’universo è un insieme che tende all’unità e l’artista è il continuatore della creazione originaria, il costruttore di una totalità organica in cui dominano armonia e proporzione. L’artista è il virtuoso, cioè un conoscitore e amatore dell’arte che ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] sensazione è definita come " una sorta di mezzo - cioè proporzione - tra gli opposti - cioè le qualità opposte rispetto al senziente di secco in umido, per li vapori de la terra che continuamente salgono (cfr. sopra, Cv III IX 12).
L'oggetto proprio ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...