ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] , mentre ne sono privi gli Stati in continua variazione pendolare dalla tirannide al radicalismo demagogico.
È appoggio per accrescere la propria ambizione: «Ed essendo per questa via proporzione da chi sforza a chi è sforzato, stanno fermi gli uomini ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] registrati possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti 5.4.1995) – comunque «il criterio del grado di rappresentatività continua ad avere la sua rilevanza in forza dell’altro indice previsto dalla stessa ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] periodico lo stesso è corrisposto all’atto delle singole prestazioni e in proporzione a ciascuna di esse (art. 1562 c.c.), mentre nella somministrazione a carattere continuativo il prezzo dev’essere corrisposto secondo le scadenze d’uso (art. 1562 ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] ineguale probabilità di riproduzione dei medesimi e in una modifica nella proporzione dei replicatori da cui sono codificati. È chiaro, perciò, popolazioni, di cui si studia la variazione geografica continua e discontinua, arrivando a chiarire che l' ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] tempo»9, con conseguente violazione del principio di proporzione tra pena inflitta e gravità del fatto, che modifichi semplicemente il trattamento sanzionatorio di un fatto che continua a costituire reato: mentre in quest’ultimo caso l’intervento ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] legale)7.
A questo si aggiunga che la S.C. continua, sul piano della prova, così contribuendo a decolorare il fatto di una duplice tutela e sanzione in ossequio al principio di proporzione tra fatto e pena, che ispira l’ordinamento penale. La ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua (co. 5).
Se i fatti appena descritti sono commessi da il canone di ragionevolezza e con il principio di proporzione tra illecito e sanzione»4, appare evidente che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] alcune proprietà di minore importanza, come per esempio che il moto naturale dei gravi si accelera di continuo; ma secondo quale proporzione avvenga questa accelerazione fin qui non si sapeva; nessuno infatti, che io sappia, aveva mostrato che gli ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] lett. a), t.u.i.r., in quanto strettamente proporzionata al risultato economico della società, dall’altro i relativi proventi tema del rendimento superiore ad un determinato “tasso soglia” continua ad assumere rilevanza per il solo emittente i titoli, ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] corrispettivo per il rischio crescente assunto dalla banca in proporzione all’utilizzo dei fondi concessi in fido7;
iii) saldo del cliente fosse risultato a debito per un periodo continuativo inferiore a trenta giorni ovvero a fronte di utilizzi in ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...