poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] in volgare tanto è quanto dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione, cioè, con le debite preferenze; e 7 con ciò sia cosa Medioevo o tutta pervasa di spiriti umanistici, si continua con efficacia animatrice lungo i secoli della nostra ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di Filadelfia del 1787, e ratificate da una proporzione sufficiente del “popolo” nei 13 Stati nel 1789 costituzionali innescati da crisi, l’eterogenea cittadinanza americana continua sia a riverire la sua costituzione, identificandola con ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] doppio test di ragionevolezza: al test ordinario, di proporzione e adeguatezza allo scopo, se ne aggiungerebbe infatti uno il “salvataggio” della norma è stato basato, in continuità con l’indirizzo tradizionale, sulla circostanza che la citata ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] un ulteriore reato9, ma stia invece ad indicare la continuità del periculum libertatis nella sua dimensione temporale, che va sopra indicato, contrasterebbe con i principi di proporzione e ragionevolezza, introducendo un favor non commisurato ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] comune accordo, dovevano essere cittadini di tali Stati in una proporzione oscillante fra uno e due per ciascuno di essi, ed erano delle altre ad una decisione del Consiglio europeo, che continua a distinguerle per settori di intervento e non per ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] certo sopra il livello di opera artigianale; la scena manca di proporzione nelle parti: il re ha le gambe troppo corte, la mano l'una dall'altra mediante un albero, ma spesso una scena continua in un'altra. Dappertutto il paesaggio ha grande parte. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] figure “eroiche” della scienza seicentesca (da Boyle a Newton) continuano ad agire – in modo fecondo, non residuale – temi quale i moti dei pianeti diminuiscono la loro velocità in proporzione alla loro vicinanza alla Terra. La teoria era stata ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] a “doppio binario”, la problematica del ne bis in idem continua a rimanere irrisolta, pur trattandosi di un tema della cui del caso singolo del delicato compito di assicurare la proporzione della “pena” (indipendentemente dalle etichette formali delle ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] della necessità in una società democratica e della proporzione rispetto al fine legittimo perseguito (ad esempio della preminenza del diritto.
Si tratta di una decisione che si pone in continuità con due recenti pronunce (C. eur. dir. uomo, 11.6.2013, ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] Cic., Off., I, 42, 151). È dunque non c'è soluzione di continuità, ma graduale e più sicuro spostamento d'accento, fra alcuni spunti già presenti critica alla definizione della bellezza come giusta proporzione (symmetrìa), cara a tanta parte del ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...