Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Paganini, uno stampatore con cui Pacioli intratterrà una continua collaborazione. L’opera è dedicata a Guidobaldo I di del Rinascimento, 1998):
Il protagonista della Summa è la proporzione in tutti i suoi aspetti: estetici nei pittori e negli ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] pazienza» e non come «gioco enigmistico»: «esso continua ancor oggi ad appassionare moltissime persone, sebbene riprovato 1950), in cui al solutore è fornito uno schema di proporzione ridotte, comprendente un numero limitatissimo di caselle nere e ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] piantagione di circa 300 km2 nel Sahara (in proporzione un piccolo quadratino nello sterminato deserto) con pannelli stabilizzata e raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua, grazie a speciali diodi sviluppati indipendentemente dall’ ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] è una netta distinzione tra maggioranza e opposizione e vi è una continua rotazione dei ruoli tra i p. politici) e forme di governo ove Camera dei deputati e viene poi distribuito in proporzione ai voti conseguiti, a condizione che siano superate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di architettura. Tra il 1506 e il 1507 è un continuo andirivieni tra Milano e Firenze dove lo richiamano la lite ); e, ancora nell'Atlantico: "Elementi macchinali. Del peso proporzionato alla potenzia che il move s'ha a considerare della resistenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] egli tentava di scoprire 'la sezione aurea', cioè la proporzione aritmetica in grado di determinare la bellezza ideale nelle diversa dalla musica antica. Di qui la ricerca di una continuità, la volontà di trovare nella prisca sapientia degli Antichi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , sia quella in mare che quella nelle acque dolci, continuò a essere praticata. Con l'allevamento si aggiunse all'alimentazione con l'impazzire (Ath., X, 427 b). Decideva le proporzioni uno degli ospiti che gli altri eleggevano simposiarca. Questi, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] se stesso e quanti lo ascoltassero. Ma se nel passato la proporzione fra potenza e cultura si era pur sempre mantenuta in un Freud assegna il compito primario della vita e della sua continua creazione, si trasformerebbe nel suo contrario, nell'altra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di città aperta, ovvero di un rapporto di scambio continuo con la campagna circostante. Dalla discussione non è restata fuori e Tiro possedeva torri e mura alte 16 m, "spesse in proporzione e formate da larghi filari di pietre legate da intonaco". Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che va da 3 a 5 m ca.), anche in proporzione all'importanza sociale del defunto. Le tombe principesche sul piano delle cripte venerate. La frequentazione di queste a scopo devozionale continuò più o meno ovunque, con le modalità ricordate, fino ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...