GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] . Tali istituzioni ebbero anch'esse a subire variazioni continue; ma che esistessero sempre minatori nell'esercito piemontese consegna all'esercito.
I reggimenti genio sono assegnati nelle proporzioni di 1 per ogni corpo d'armata territoriale e 1 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] al 1214, si ha un periodo di guerre più o meno continue sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore e sotto i suoi figli Forêt, già notevoli per ampiezza di forme e grandiosità di proporzioni. Mai s'erano viste in Francia chiese così magnifiche, ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] terrestri, il volontariato determina eserciti costosi, di proporzioni limitate, a lunghe ferme, provvisti di scarse nella riserva, e soprattutto di nome, ché dei riservisti si continuava a non aver fiducia. E quanto alla guardia nazionale, essa ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] attese all'arte sua con più attenta cura. La sua azienda fu continuata da un tal Santo De Sanctis, che firmava i suoi prodotti col nome per musiche da camera e d'assieme), ammirevole per proporzioni di linee; il legno sempre di ottima scelta a ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] la natura ionica ed omopolare del legame fissa le proporzioni dei diversi atomi presenti in funzione della loro valenza, a tutte le concentrazioni.
La formazione di soluzioni solide continue non è però limitata agli elementi aventi la stessa valenza ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] della prima o seconda o terza delle seguenti equazioni di 1° grado:
mentre la determinazione del medio in una medietà o proporzionecontinua geometrica equivale alla risoluzione dell'equazione di 2° grado:
II. Fin dall'antichità, sugli altri tipi di ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] si fece più leggiera, acquistando un'eleganza nuova nelle proporzioni e negli ornati di aeree foglie, cornici sottilmente sagomate anch'esse entrano in un disegno di piani netti e lisci, di linee continue e ridotte.
V. tavv. LI - LVI; e v. anche ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] dei crediti sulle varie tasse e rendite statali, in proporzioni diverse, con diverso tasso d'interesse e separate poté soccorrere la repubblica non solo di prestiti, ma di continui sussidî gratuiti per le spese straordinarie.
Fu così compiuto ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] congressuali e in dichiarazioni ufficiali sono state sempre insistenti e continue le istanze per una rinnovata unità organica, di fatto prima della guerra, ha assunto in questi ultimi anni proporzioni considerevoli; e l'Australia e la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] è sviluppata la coltura del caffè ed ha quindi preso imponenti proporzioni il numero degli immigranti, specie italiani. Nel 1890 contava 65.000 le stesse costruzioni moderne sono soggette a continue trasformazioni. Hanno anche fatta la loro comparsa ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...