L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'opus sectile, meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in sale di maggiore importanza all'interno stesso colle di S. Agostino, un teatro che ebbe proporzioni tali da essere giudicato uno dei più grandi finora noti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e Palestina dall'altro sono dovute essenzialmente alla diversa proporzione nell'impiego dei materiali già noti; la maggiore roccia, come quelle di Ain Samiya, località dove vi è una continuità d'occupazione tra BA IV e BM I. Nella fase finale del ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Wace e il Traquaire ritennero che la differenza di proporzioni fra la base inferiore e la superiore dipendesse sostengono uno scudo con l'iscrizione vot xx mult xxx; lo stesso tipo continua su monete di Costanzo nel 353, nelle quali tra Roma e C. è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sono stati oggetto di scavi quali Efeso e Priene, entrambe venivano apparentemente usate in proporzioni più eguali. La ceramica samia A, più caratteristica, continuò anche dopo la cessazione della breve esistenza della samia B, e fu più largamente ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nicchie, cui si sovrappone un corpo cilindrico. In proporzioni notevolmente grandi, la stessa combinazione del dado e del anteriore, sugli altri lati risolto con paraste applicate alle pareti continue. Questa è la forma adottata in Italia nei m. di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di città aperta, ovvero di un rapporto di scambio continuo con la campagna circostante. Dalla discussione non è restata fuori e Tiro possedeva torri e mura alte 16 m, "spesse in proporzione e formate da larghi filari di pietre legate da intonaco". Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] termali facenti parte di un edificio di notevoli proporzioni, con terrazze digradanti lungo il pendio; l’occupazione rustica e il cui impianto si data al I sec. a.C., con una continuità d’uso almeno fino al II sec. d.C., e della villa in località ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la crescita dell’insediamento fu di tali proporzioni da indurre gli abitanti di Monte Sirai Antigori; nuraghe Domu ’e s’Orcu; nuraghe Is Baccas; penisola di Nora), per continuare con i Ciprioti (Monte Sa Idda) e, dagli inizi del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] alla metà della mediana, con il suo proporzionato alzato, colla diffusa uniforme luminosità del suo Inscr. Lat. Select., 1, n. 818). La chiesa, che ha subìto continue modifiche, è stata interamente restaurata dopo l'ultima guerra. A tre navate, con ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dispongono quattro unità residenziali che, con uguali proporzioni, ripetono, ai quattro angoli esterni dell alcune montagne comprese tra 1000 e 1400 m di altezza, per poi continuare entro una stretta vallata che conduce verso la piana dell'Hodna e ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...