UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , tra il 1306 e il 1309. La bottega giottesca continuò poi nel braccio destro del transetto e nelle quattro vele sopra del Duecento e Trecento, Firenze 1943; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948, pp. 5-54 (rist. in id., Opere complete ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] nell’insieme per quasi un decennio, nonostante le continue e impazienti sollecitazioni da parte del marchese ( Conticelli, Il ciclo pittorico di Ca’ Dolfin: Tiepolo, M. e l’antico, in Proporzioni, n.s., I (2000-01), pp. 181-198; T. Pauli, Mantegna. Il ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] . 4° e il 6°, i p. bizantini mostrano una singolare continuità sia tipologica sia tecnica rispetto ai precedenti romani: l'unica novità consiste talora nell'impiego di conci di proporzioni piuttosto medie o piccole, ovvero nell'utilizzazione di malta ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] necessità di una comunità cristiana poteva, almeno in principio, continuare a fungere anche da abitazione di colui che ospitava a quelle laterali; altrove, ma anche a Roma stessa, queste proporzioni, con il passar del tempo, non sono rispettate. Il ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] la 'chiesa vecchia', risalente al sec. 5°-6°, ha continuato a vivere fino agli interventi del vescovo Drogone (1042) e allontana dai consueti episodi rupestri del materano per le proporzioni monumentali e per la facciata in muratura che riecheggia i ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] a Roma fu quello di Pompeo (55 a.C.). L'intero edificio continuò a organizzarsi attorno all'orchestra (platea). Le gradinate della cavea avevano una capacità proporzionata al numero degli abitanti della regione. La platea fu ridotta a semicerchio ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Ḥakam II (961-976) e Hishām II (976-1013). Malgrado le continue rivalità, già dal sec. 8°, tra le tribù provenienti dall'Arabia, capitelli sono di tipo composito e corinzio, hanno proporzioni classiche e ripetono motivi bizantini con un'accurata ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ; la scansione è ripresa, al di sopra dei capitelli continui scolpiti con animali fantastici e scene di lotta tra uomini dati appaiono particolarmente significativi a confronto delle proporzioni spesso gigantesche delle figure, fra cui primeggia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] a Lorenzo il Magnifico per avere un architetto in grado di continuarne l'opera (Gaye, 1839). Ancora una volta tra tutti i la villa Ghirardina a Motteggiana, per la coerenza delle proporzioni e la sicura autonomia espressiva.
Tagliapietre e scultore il ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] parabola storica del despotato, indebolito negli ultimi anni da continue lotte dinastiche e ribellioni, si concluse nel 1460, il modellato dei volumi delle figure con proporzioni allungate, avvolte da eleganti panneggi nettamente disegnati ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...