Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di città aperta, ovvero di un rapporto di scambio continuo con la campagna circostante. Dalla discussione non è restata fuori e Tiro possedeva torri e mura alte 16 m, "spesse in proporzione e formate da larghi filari di pietre legate da intonaco". Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] termali facenti parte di un edificio di notevoli proporzioni, con terrazze digradanti lungo il pendio; l’occupazione rustica e il cui impianto si data al I sec. a.C., con una continuità d’uso almeno fino al II sec. d.C., e della villa in località ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] la crescita dell’insediamento fu di tali proporzioni da indurre gli abitanti di Monte Sirai Antigori; nuraghe Domu ’e s’Orcu; nuraghe Is Baccas; penisola di Nora), per continuare con i Ciprioti (Monte Sa Idda) e, dagli inizi del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] materiale più adatto a realizzare ciascun pezzo e continua con la fase di estrazione, durante la quale di sviluppo, il paramento ha una tessitura regolare, con giunti di proporzioni ridottissime. In seguito, l'uso del reticolato perdura sino al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] osso, detti “di tipo volumetrico” per le proporzioni abbondanti, caratteristici per la raffinata resa dei particolari . La vita è poi proseguita, apparentemente senza soluzione di continuità, tanto nel nuraghe che nel villaggio circostante – del quale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] decine di città, mai più risollevatesi) e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del XX secolo (Hama, in Siria, minareti a scala esterna spiraliforme. Di ben diverse proporzioni, ma studiata con accuratezza, è Angiar, nella Valle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] al precedente romano, ne ha però mantenuto nei secoli la continuità delle funzioni civili, riunendo tutt’intorno il palazzo comunale, città fu repentino, causato da un incendio di vaste proporzioni, di cui è stata trovata traccia in alcuni scavi. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] con il suo lavoro. Il prodotto veniva diviso in proporzioni variabili a seconda della produttività del suolo e dell'apporto che, essendo imprevedibile l'estensione dell'alluvione, richiedevano continue opere di restauro e di manutenzione. Le grandi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] Tomba Regolini-Galassi).
In seguito i tumuli acquistarono proporzioni grandiose e accolsero più gruppi di camere interamente unica e a pianta quadrangolare, con banchine parietali continue per parecchie deposizioni, loculi a imitazione di letti ...
Leggi Tutto
proporzione
proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza di misura fra due o più cose...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...