• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1720 risultati
Tutti i risultati [1720]
Diritto [354]
Lingua [185]
Matematica [161]
Filosofia [148]
Biografie [157]
Grammatica [138]
Diritto processuale [111]
Fisica [82]
Religioni [78]
Temi generali [71]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] "ut unum ad unum, sic omnia ad omnia", che abbiamo visto all'opera qui sopra. Esso interviene per la prima volta nella proposizione II.4, in cui Cavalieri vuole dimostrare che, se due figure (piane o solide) hanno ugual altezza e se le sezioni fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398) Ludovico GEYMONAT MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse. L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] contenente una variabile (per es. "x è mortale") tale che, sostituita questa variabile con un termine opportunamente scelto, ne sorga una proposizione fornita di senso, poco importa se vera o falsa (per es. "Caio è mortale"). È pure noto che G. Peano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL "TERZO ESCLUSO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LOGICA POLIVALENTE – CIRCOLO DI VIENNA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

logica aletica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica aletica logica aletica (dal greco alétheia, «verità») particolare → logica modale, che non si limita, come la logica classica, a determinare se una proposizione è vera o falsa, ma si spinge a [...] della logica classica perché, contenendo un’idea di possibilità, non è definitivamente vera o falsa. Il modo in cui una proposizione è vera (necessariamente o possibilmente vera) è chiamato aletica ed è stato oggetto di studio di logici e filosofi a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – LOGICA CLASSICA – LOGICA MODALE – ARISTOTELE – ALÉTHEIA

contrario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrario contràrio [agg. Der. del lat. contrarius, da contra "che sta di fronte"] [ALG] Di due numeri relativi che hanno uguale valore assoluto ma segno diverso. ◆ [FAF] Proposizione c.: rispetto a [...] partic. potendo essere vere o false entrambe. Per es., è vera la proposizione "se un poligono è regolare (ipotesi), esso può inscriversi in un cerchio (tesi)", ma è falsa la proposizione c.: "se un poligono è regolare (stessa ipotesi), esso non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

postulato

Enciclopedia on line

Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza [...] di un sistema deduttivo). È termine in uso soprattutto nella matematica, mentre in fisica e nelle scienze applicate le proposizioni che hanno carattere di p. sono più comunemente ricordate con il nome di principi. Euclide distinse tra assiomi (verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA – LATINO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postulato (5)
Mostra Tutti

Partito politico

Enciclopedia on line

In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento italiano, sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ESPERIENZA REPUBBLICANA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito politico (9)
Mostra Tutti

non contraddizione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddizione, principio di non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione [...] A è vera, allora non può essere vera anche la sua negazione cioè la proposizione «non A». Ciò equivale a dire che una proposizione non può essere contemporaneamente vera e falsa. Il principio di non contraddizione affonda le sue radici nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA BIVALENTE – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non contraddizione, principio di (1)
Mostra Tutti

suppositio

Dizionario di filosofia (2009)

suppositio Sostantivo lat., propr. «supposizione». Con questo termine si fa riferimento alla dottrina logica medievale che designa la proprietà di un termine categorematico all’interno di una proposizione. [...] operatori modali; il termine ha così s. per (supponit pro) le cose ch’esso significa in relazione alla complessiva struttura della proposizione. Nel sec. 14° la s. è definita come la «proprietà del termine che funge da soggetto o da predicato d’una ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – INTELLETTO – MANTOVA – LOGICA – OCCAM

terzo escluso, principio del

Enciclopedia della Matematica (2013)

terzo escluso, principio del terzo escluso, principio del uno dei principi fondamentali della → logica classica di tradizione aristotelica; afferma che, data una qualsiasi proposizione A, si possono [...] avere solo due eventualità: o è vera A oppure è vera la sua negazione, cioè la proposizione «non A» (indicata simbolicamente con ¬A). Se una proposizione A è vera, allora non A è falsa; e se A è falsa, allora non A è vera: tertium non datur, ossia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA CLASSICA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terzo escluso, principio del (1)
Mostra Tutti

ANACOLUTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È deviazione di costrutto nel periodo o nella proposizione, rottura di filo logico nel discorso, espressione immediata del sentire e del pensare: onde un' idea che tutto prenda lo scrittore rimane come [...] sospesa nel forte rilievo della sua indipendenza sintattica. È maniera viva del popolo e di autori, in cui il sentimento e la fantasia fanno violenza alla rigidità della logica: rara negli scrittori dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – EPISTOLOGRAFO – MACHIAVELLI – FIORENTINA – PROPERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACOLUTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 172
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali