Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] però esclusive l'una dell'altra, a e a′, l'analisi consiste nel dedurre da una qualunque delle due ipotesi una serie di conseguenze, finché si arrivi ad un'ultima proposizione che si conosca per vera o per falsa. Ma, se l'ipotesi a è vera, e l'ultima ...
Leggi Tutto
ESCLUSIVE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni esclusive, introdotte da congiunzioni➔esclusive (come senza) e da locuzioni➔congiuntive (come senza che), sono proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto [...] escluso da quanto espresso nella proposizione reggente
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza esserne informato
Quando sono nella forma esplicita, sono costruite con il congiuntivo
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza che lo sapessi
...
Leggi Tutto
Giudice e avvocato (Applethwaite, Westmorland, 1741 - Kendal 1793); studiò al Peterhouse College di Cambridge. Sotto l'influenza del matematico E. Waring compì studî sulla teoria dei numeri. n Teorema [...] di W.: proposizione della teoria dei numeri, che viene attribuita a W., secondo la quale se p è un numero primo, il prodotto 1∙2 ... (p−1), diviso per p, dà per resto p−1. ...
Leggi Tutto
uniformazione del diritto
uniformazióne del diritto locuz. sost. f. – Espressione che indica il movimento volto a superare i contrasti e le divergenze fra le varie esperienze giuridiche mediante la proposizione [...] e l’elaborazione di strumenti comuni in sostituzione totale o parziale degli attuali strumenti nazionali. Sebbene trovi le proprie origini sul finire dell’Ottocento, più o meno contestualmente al completamento ...
Leggi Tutto
trivalente
trivalènte [agg. Comp. di tri- e valente] [CHF] Di elemento chimico che ha valenza tre, cioè che presenta trivalenza. ◆ [ALG] [FAF] Logica t.: quella nella quale si ammette che una proposizione [...] possa essere o vera o falsa o indecidibile ...
Leggi Tutto
non contraddizione
nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di [...] contraddizione, esemplificabile mediante la proposizione "A non è non-A". ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte [...] del discorso musicale equivalente alla proposizione del discorso verbale e spesso sezionabile in due o anche tre ‘semifrasi’ ( f. binaria e ternaria).
Il fraseggio è l’arte del porre in rilievo gli elementi espressivi del discorso musicale che ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...]
2.2 L’accesso immediato agli atti di gara
Di grande rilievo, poi, anche ai fini della decorrenza del termine per la proposizione del ricorso, è la nuova disciplina speciale in materia di accesso ai documenti, racchiusa nell’articolo 79, co. 5 quater ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizione rapporto di antitesi tra due asserzioni di cui una nega ciò che l’altra afferma. In logica, e in particolare nel linguaggio degli enunciati, la contraddizione è una proposizione [...] che risulta falsa qualunque siano i valori di verità delle proposizioni che la compongono. Esempio paradigmatico di contraddizione è l’enunciato A ∧ ¬A (che si legge «A e nonA»), che, come si vede dalla sua tavola di verità, ha un valore di verità ...
Leggi Tutto
RELATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni relative sono proposizioni ➔subordinate introdotte da un pronome o da un avverbio relativo che esprimono una qualità riferita a un elemento [...]
Non trovo nessuno che abbia voglia di venire al cinema con me
Quello è il posto dove mi sarei seduto
– le proposizioni relative implicite sono introdotte da pronomi relativi con funzione di complemento indiretto, come cui, a cui, di cui, con cui ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...