• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1720 risultati
Tutti i risultati [1720]
Diritto [354]
Lingua [185]
Matematica [161]
Filosofia [148]
Biografie [157]
Grammatica [138]
Diritto processuale [111]
Fisica [82]
Religioni [78]
Temi generali [71]

disposizione

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni. La [...] Pound, tra il «diritto nei libri» e il «diritto in azione». In linea di massima, per d. si intende la proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo e per norma ciò che risulta a seguito dell’attività interpretativa di una disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – PATOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – NUMERO INTERO – ERMENEUTICA – IUS COMMUNE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disposizione (1)
Mostra Tutti

corollàrio

Enciclopedia on line

corollàrio Proposizione che si deduce da una verità già dimostrata. In matematica, un teorema che si deduce come diretta e immediata conseguenza di un teorema precedente, così da non richiedere un'ulteriore [...] dimostrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – LOGICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corollàrio (2)
Mostra Tutti

definizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

definizione definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] che individua un ente" (v. oltre per alcune locuz.), passò nell'ottica per qualificare la precisione dei dettagli di immagini visuali fornite da strumenti ottici e di qui passò poi, con lo stesso signif., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

imperativo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel [...] secondo il comando si fonda su un'ipotesi o condizione. 'Se vuoi essere promosso, allora devi studiare' è un i. ipotetico: esso ordina un'azione come mezzo in vista di un determinato fine; 'devi studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: KANT

Litispendenza

Enciclopedia on line

Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi. L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] alla realizzazione del coordinamento delle decisioni ed è volto a evitare il contrasto pratico di giudicati, ovvero che uno stesso rapporto giuridico riceva una difforme regolamentazione giudiziale. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CAUSA PETENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litispendenza (1)
Mostra Tutti

tesi

Enciclopedia on line

tesi Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica letteraria o artistica, che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre proposizioni [...] contrarie. Il termine greco ϑέσις si riferisce originariamente a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l’una ‘pone’ un’asserzione per difenderla contro le antitesi che possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALETTICA – IDEALISMO – ANTINOMIA – FICHTE – HEGEL

PROTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTASI Giacomo Devoto . Proposizione dipendente che introduce il periodo ipotetico, e caratterizzata dalla congiunzione condizionale se. Essa si appoggia a una proposizione principale, detta apodosi: [...] della protasi e determinato da ragioni formali e non sostanziali. Il periodo ipotetico può essere rappresentato benissimo da due proposizioni formalmente coordinate: fai un passo e ti uccido. Nella protasi è anche graduata la maggiore o minore ... Leggi Tutto

INTERROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGAZIONE Grammatica. - È una proposizione. intesa a conoscere ciò che altri pensa o sa circa un dato argomento. L'interrogazione può essere diretta (Chi è venuto?) o indiretta (Ditemi chi è venuto); [...] semplice, quando si domanda circa un solo argomento (Verrai domani? Dimmi se domani verrai), o disgiuntiva, quando di una o più alternative si chiede quale sia la giusta (Questo panno è nero o blu?, Ditemi ... Leggi Tutto

contronominale

Enciclopedia della Matematica (2013)

contronominale contronominale proposizione (o enunciato) associata a una implicazione logica del tipo A ⇒ B in cui la proposizione antecedente viene scambiata con quella conseguente e di entrambe si [...] considerano le rispettive negazioni; formalmente: ¬B ⇒ ¬A. Quindi, la contronominale di «A implica B» è: «non B implica non A». Nel linguaggio naturale, la contronominale di «se sei genovese allora sei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPLICAZIONE LOGICA – TAVOLA DI VERITÀ

postulato

Enciclopedia della Matematica (2013)

postulato postulato proposizione che si chiede (postula) di condividere senza dimostrazione. Il termine ha quindi un significato analogo a quello di → assioma, attualmente più utilizzato. Il termine [...] di vista essenzialmente formale (si veda anche → definizione). Nella matematica moderna e nella logica matematica si dice postulato o assioma qualsiasi proposizione, evidente o meno, che all’interno di un sistema logico non sia deducibile da altre ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali