panta rei
Traslitt. della locuz. gr. di πάντα ῥεῖ «tutto scorre». Proposizione con cui gli eraclitei esprimono l’eterno divenire della realtà, paragonando quest’ultima a un fiume che solo apparentemente [...] rimane uno e identico, ma che in effetti continuamente si rinnova e si trasforma, sicché non è dato tuffarsi in esso più di una volta, perché la seconda volta – a rigore – non è lo stesso fiume della prima. ...
Leggi Tutto
CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni consecutive sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione consecutiva esplicita.
Le più comuni sono che, sicché, cosicché, talché, alle quali si [...] ancora finito il lavoro, cosicchè non andrò in vacanza
Non ci vedeva dalla rabbia tanto che mi ha insultato
Le proposizioni consecutive implicite sono invece introdotte dalle preposizioni da, per o di o da una locuzione congiuntiva formata con di ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni condizionali sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione ➔condizionale esplicita. La più frequente è senz’altro se
Lo avrei comprato se tu non [...] me lo avessi impedito
In contesti formali (e soprattutto burocratici) troviamo anche qualora, ove, laddove, e le locuzioni ammesso che, supposto che, a condizione che
Ove risultasse creditore, egli ...
Leggi Tutto
colui
Riccardo Ambrosini
1. ‛ Colei ', c. e ‛ color(o) ', in quanto sono seguiti quasi sempre da proposizione relativa introdotta da ‛ che ', ‛ cui ', ‛ il (la) quale ', ‛ dov(e) ', non tanto hanno [...] XIV 14, ove indica la rena che fu da' piè di Caton già soppressa. C. vi è attestato 109 volte, in sei casi non seguito da proposizione relativa; tra questi, in If XII 119 e Pg XXVI 12, c. è soggetto e apre un discorso diretto (ma nel secondo passo si ...
Leggi Tutto
metateorema
metateorèma [Comp. di meta- e teorema] [FAF] Denomin. generica di ogni proposizione che possa essere formalizzata e poi dimostrata. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente: «Per me si va nella città dolente, [...] /Per me si va nell’eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente» (Dante).
Religione
In origine il pane offerto per la celebrazione eucaristica; poi, nelle liturgie orientali, la parte principale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] di numero, cioè due, tre, cento e così via (ibidem). Di conseguenza, in base a questa seconda definizione, la proposizione 'le parti in un continuo sono infinite di numero' era vera.
Gli interpreti delle teorie tardo-medievali dell'infinito hanno in ...
Leggi Tutto
condizione necessaria e sufficiente
condizione necessaria e sufficiente una condizione è necessaria quando una proposizione è vera soltanto a tale condizione (per esempio condizione necessaria perché [...] continue ma non derivabili). Una condizione è necessaria e sufficiente quando gode di entrambe le proprietà suddette, cioè la proposizione è verificata se e soltanto se rispetta tali condizioni. In altri termini, un’affermazione A è detta condizione ...
Leggi Tutto
inferènza Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamento deduttivo, che dimostra come una proposizione derivi logicamente da un'altra. In logica matematica, si dicono 'regole d'i.' l'insieme delle [...] regole in base alle quali in un sistema deduttivo possono essere derivati enunciati e teoremi a partire da assiomi o da altri enunciati ...
Leggi Tutto
prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] ché né prima né poscia procedette / lo discorrer di Dio sovra quest'acque).
Più comunemente l'avverbio si colloca in altri punti della proposizione: Rime LXIII 8 a l'ambasciata tua procedi, / ma fa che 'l tragghe prima da un lato, e CIV 57; Cv III X ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...