Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] di questo profilo, occorre poi sottolineare che la teoria per cui la facoltà del terzo difensore è consumata dalla proposizione dell’impugnazione ad opera dei precedenti difensori sembra, comunque, valere a patto che la nomina effettuata ex art. 571 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] , 2007, fasc. 2, 14; Marchetti, M.R., L’assistenza giudiziaria internazionale, Milano, 2005, 126).
Quanto ai tempi di proposizione della richiesta, non si possono operare distinzioni tra le fasi del procedimento penale, nel senso che la rogatoria è ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] relazione ai titoli di credito e alle altre cose il cui valore risulta da listino di borsa o di mercato, in alternativa alla proposizione dell’istanza di vendita (art. 529, co. 2, c.p.c.). Gli oggetti d’oro e di argento rimasti invenduti al primo ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] offerta da Cass., S.U., 11.7.2011, n. 15144. Dunque, la sostanziale fungibilità tra la proposizione mediante citazione e la proposizione mediante ricorso dell’impugnativa delle deliberazioni condominiali, appena conclamata da Cass., S.U., 14.4.2011 ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] che compie, in contraddittorio, un giudizio imparziale e indipendente da ogni condizionamento esterno.
Conseguentemente alla proposizione della domanda giudiziale e in presenza dei presupposti processuali e delle condizioni dell’azione, il giudice ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] di un titolo negoziale affetto da nullità. Nonostante la presenza dell’art. 345 c.p.c., che non permette la proposizione di domande nuove in grado di appello, alla parte convenuta è quindi consentito di giovarsi del rilievo officioso per chiedere l ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] litispendenza, il codice di procedura civile detta una disciplina processuale destinata a evitare il rischio che la proposizione, davanti a giudici diversi, di due cause in rapporto di continenza possa favorire il formarsi di giudicati contraddittori ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] cui la prescrizione è maturata (co. 3). Non vi è alcuna ragione letterale per dubitare che il termine per la proposizione dell’azione di responsabilità amministrativa, in assenza di una diversa indicazione normativa ricavabile del co. 5, art. 9, sia ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di chiamata con mera estensione soggettiva e passando, infine, a quelle in cui alla chiamata si accompagna la proposizione dell’azione di regresso contro il terzo garante.
Come già evidenziato, il coerente sviluppo delle premesse accolte conduce ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] in ipotesi particolari (in materia di volontaria giurisdizione) subisce delle eccezioni, potendo il giudice procedere d’ufficio. Dalla proposizione della domanda giudiziale sorge il potere-dovere del giudice di pronunciarsi «su tutta la domanda e non ...
Leggi Tutto
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...