• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1720]
Diritto processuale [111]
Diritto [354]
Lingua [185]
Matematica [161]
Filosofia [148]
Biografie [157]
Grammatica [138]
Fisica [82]
Religioni [78]
Temi generali [71]

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] è, qui, pertanto, quella degli artt. 612 ss. c.p.c. L’ultimo profilo da prendere in considerazione è quello della proposizione di questioni e della risoluzione di difficoltà e contestazioni, secondo le parole dell’art. 669 duodecies c.p.c. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] cause contro più convenuti è possibile in due categorie di fattispecie: ex art. 32 c.p.c. (o 40 c.p.c., nei casi di proposizione separata) nei rapporti di garanzia propria, formale o reale; ex art. 33 c.p.c. (o ancora 40 c.p.c.) nelle ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Controdeduzione

Enciclopedia on line

Attività difensiva di una parte rispetto alle deduzioni elaborate dall’altra parte nel corso di un processo. La controdeduzione può essere proposta sia dal convenuto, sia dall’attore al fine di contestare [...] l’ammissione di una prova contraria rispetto a una prova ammessa. L’attività difensiva può consistere anche nella proposizione di eccezioni o di una domanda riconvenzionale. Nel corso del processo vengono previsti termini perentori per compiere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] ’appello che pronunciava anch’essa in camera di consiglio con decreto motivato entro il termine di quaranta giorni dalla proposizione del reclamo; v) il decreto di inammissibilità della corte d’appello, a sua volta, era ricorribile per cassazione; vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricorso. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Atto processuale di parte rivolto al giudice con funzione di impulso processuale. In genere il ricorso rappresenta la forma delle istanze che la parte indirizza al giudice al di fuori dell’udienza. Ciò [...] Per questa ragione il ricorso assume la forma tipica (art. 486 c.p.c.) che l’ordinamento prevede per la proposizione al giudice dell’esecuzione delle istanze, come quella di vendita o assegnazione, nonché delle domande, come accade nelle opposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ATTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] congiunto è rimasta invece immutata la chiusa dell’art. 4, co. 1, l. 1.12.1970, n. 898 – che autorizza la proposizione della domanda al tribunale «del luogo di residenza o di domicilio dell’uno o dell’altro coniuge» – è possibile ritenere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] ; c3) ove si tratti di ordinanza dichiarativa dell’esigenza di istruzione «non sommaria», non vi sarà spazio per la proposizione di alcuna impugnazione per espressa previsione legislativa (e neanche per il ricorso a norma del comma 7 dell’art. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] termine al convenuto per la costituzione in giudizio ai sensi degli artt. 166 e 167, co. 1-2, c.p.c., per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio (art. 4, co. 10, l. div.). Con la memoria integrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] tout court da tre anni a un anno del lasso di tempo da trascorrere tra la pronuncia di separazione e la proposizione della domanda di divorzio. Il d.d.l. C. 892, invece, introduceva una differenziazione dei termini tra i casi di separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] d’ufficio in appello Cass., 7.5.2013, n. 10531 (in Foro it., 2013, I, 3500), aveva finalmente chiarito che la proposizione di eccezioni rilevabili d’ufficio nel corso del processo di primo grado ed anche in appello può implicare anche l’allegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali