• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1720]
Lingua [185]
Diritto [354]
Matematica [161]
Filosofia [148]
Biografie [157]
Grammatica [138]
Diritto processuale [111]
Fisica [82]
Religioni [78]
Temi generali [71]

PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista [...] sintattico, le proposizioni possono essere di quattro tipi: Dal punto di vista del significato, possono appartenere a diverse categorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APODOSI

La grammatica italiana (2012)

APODOSI L’apòdosi è la proposizione reggente (➔principali, proposizioni) che insieme con la ➔protasi forma il periodo ipotetico Se lavoro troppo, mi stanco Chiamami, se pensi di venire Credo che ci [...] avrebbe chiamato, se fosse già arrivato. VEDI ANCHE condizionali, proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROTASI

La grammatica italiana (2012)

PROTASI La protasi è la proposizione ➔condizionale che insieme con l’➔apodosi forma il ➔periodo ipotetico Se guido troppo, mi stanco Chiedi aiuto, se ti sembra di non farcela Credo che sarebbe venuta, [...] se avesse potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

enunciato

Enciclopedia on line

Nella logica, secondo la definizione classica, proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa. In un linguag­gio formale, per e., s’intende una espressione chiusa, non contenente cioè variabili [...] libere, che denoterà quindi uno dei due valori di verità, V (vero) o F (falso). In linguistica, sequenza di parole che forma un segmento reale di discorso (orale o scritto), prodotto in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enunciato (1)
Mostra Tutti

INTERROGATIVI, AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, AVVERBI Gli avverbi interrogativi introducono una proposizione ➔interrogativa diretta. Possono introdurre una domanda in riferimento a vari aspetti: – luogo dove abiti? – tempo quando [...] qualità come state? – quantità e misura quanto beve? – causa perché ridi? Quando introducono una proposizione ➔interrogativa indiretta, hanno la funzione di congiunzione (➔interrogative, congiunzioni). Usi Come avverbio interrogativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RELATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVI, PRONOMI I pronomi relativi mettono in relazione una proposizione ➔principale con una proposizione ➔subordinata e stanno al posto di un elemento (un nome, un pronome, una frase) della frase [...] reggente, detto antecedente. I pronomi relativi sono che, cui, il quale: – che, invariabile per genere e numero, si usa per persona, animale o cosa in funzione di soggetto e complemento oggetto La ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVI, PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, PRONOMI I pronomi interrogativi servono per introdurre una proposizione interrogativa, diretta o indiretta. Usi Delle tre forme del pronome cosiddetto neutro (che, che cosa, cosa), che [...] cosa è oggi la forma percepita come più formale E che cos’è lo spread? (www.ilpost.it) La forma di origine settentrionale cosa e la forma di origine centro-meridionale che sono le più diffuse (la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

polisindeto

Enciclopedia on line

Ripetizione della congiunzione tra più periodi, proposizioni o membri di proposizione fra loro coordinati: e mangia e bee e dorme e veste panni (Dante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE

ambiguo

Enciclopedia on line

Linguistica In contrapposizione a univoco, si dice di termine o proposizione che suggerisce due o più significati differenti (anche equivoco): per es. ‘chiesa’ può significare sia l’edificio in cui si [...] , sia la totalità degli appartenenti a una confessione religiosa, sia la totalità dei chierici. Le ambiguità delle proposizioni delle lingue storico-naturali hanno condotto a sviluppi della teoria sintatticista, in cui si manifesta l’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO

CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONSECUTIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni consecutive sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione consecutiva esplicita. Le più comuni sono che, sicché, cosicché, talché, alle quali si [...] ancora finito il lavoro, cosicchè non andrò in vacanza Non ci vedeva dalla rabbia tanto che mi ha insultato Le proposizioni consecutive implicite sono invece introdotte dalle preposizioni da, per o di o da una locuzione congiuntiva formata con di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
propoṡizióne
proposizione propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali